L’Amministrazione approvato Il piano sicurezza per le frazioni del Comune di Sona

Potenziati i controlli dei vigili urbani. Lo ha deciso l’amministrazione comunale di Sona che ha approvato un progetto per garantire soprattutto nelle frazioni una maggiore presenza della polizia municipale. Il servizio prevede che nove agenti pattuglino a turno Palazzolo, Lugagnano e San Giorgio in Salici.

L’obiettivo è garantire un contatto diretto tra i vigili urbani e la cittadinanza, che può segnalare problemi legati all’ordine pubblico, alla viabilità, alla segnaletica stradale o richiedere interventi di controllo degli esercizi pubblici, di esercizi commerciali e degli ambulanti. Le segnalazioni fornite dai cittadini vengono raccolte dai vigili su moduli verificate e successivamente verificate. Se non è possibile risolvere immediatamente il problema, i moduli vengono trasmessi agli uffici comunali per cercare di trovare una soluzione.

Il piano prevede che un vigile, almeno tre volte alla settimana, controlli l’area di Lugagnano, un giorno su sette quelle di San Giorgio in Salici e di Palazzolo. Ogni intervento durerà almeno un’ora e mezza ciascuno. In un secondo momento, il servizio verrà rafforzato, con quattro controlli settimanali di due ore ciascuno a Lugagnano, due a San Giorgio in Salici e altre due a Palazzolo, sempre per un minimo di un’ora e mezza.

“L’intento – spiega il sindaco Gualtiero Mazzi (nella foto) è quello di presidiare i centri abitati in modo più diretto e con più efficacia. Lo scopo è creare un filo diretto e immediato con i cittadini che in questo modo possono instaurare un rapporto di fiducia con le forze dell’ordine e presentare problematiche e suggerimenti sulla soluzione da prendere. In questo modo è possibile monitorare in maniera costante il territorio e creare un deterrente per coloro che infrangono le regole. I casi più frequenti dei quali possono occuparsi i vigili possono andare dal parcheggio dell’auto fuori dagli spazi consentiti fino ad episodi di indisciplina generale”.

Per ora saranno impiegati nel progetto gli agenti della polizia municipale che operano a tempo pieno. Il servizio di vigilanza sarà svolto come prestazione straordinaria al di fuori del normale orario di lavoro.

“Dalla Regione – rivela il primo cittadino di Sona – abbiamo ottenuto un contributo di 140mila euro. La cifra rappresenta il 70 per cento della somma che intendiamo spendere nei prossimi anni riguardo al tema “sicurezza. ra gli obiettivi principali che ci siamo prefissati c’è il potenziamento del servizio di polizia municipale e l’aumento del numero di telecamere sul territorio. Oggi sono una decina. Entro un anno e mezzo vogliamo raddoppiarle e nello stesso tempo migliorare i software di quelle esistenti. Alcune delle telecamere nuove verranno installate nelle zone vicine ai cimiteri delle frazioni”.

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews