“La vita purtroppo non ha il replay”, commozione e festa per le premiazioni della borsa di studio “Per non dimenticare”

Si è tenuta sabato mattina 11 aprile, in sala consiliare, l’investitura di Sindaco, Assessori e Consiglieri del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze ed è stato presentato il logo elaborato dagli studenti dei nostri Istituti Comprensivi che identificherà i “luoghi sicuri per i bambini”.

Il logo verrà impresso in vetrofanie che identificheranno gli esercizi commerciali del territorio che hanno aderito all’importante progetto del Comune a tutela dei ragazzi.

Subito dopo la prima assemblea del CCRR è stata assegnata la “Borsa di studio per non dimenticare e crescere insieme per Tobia, Martina, Valeria, Nicole e Levi”. Argomento di questo anno scolastico “I nostri paesi, i loro luoghi”.

I ragazzi delle medie sono stati invitati ad elaborare un progetto grafico o un video clip che rappresentasse i luoghi della comunità che frequentano, gli stessi che frequentavano dieci anni fa le vittime di quel triste incidente, e come li vedono oggi.

La finalità del progetto era quella di sviluppare la coscienza civica dei ragazzi verso quei luoghi. Il primo premio, uno per ogni Istituto, è stata una lavagna multimediale lim che va ad integrare la dotazione delle scuole.

Presenti oltre alle cariche istituzionali del Comune – Sindaco, Assessori, Presidente del Consiglio Comunale e alcuni Consiglieri comunali – e ai Dirigenti Scolastici anche le famiglie dei cinque ragazzi commemorati.

MAMMA TOBIA
L’intervento della mamma di Tobia Scandola. In alto una delle premiazioni durante la consegna delle borse di studio

Significative le parole della madre di Tobia Scandola che ha ricordato ai presenti che la vita purtroppo non ha il replay e che il dolore deve trasformarsi nel tempo, il dolore non deve distruggere ma portare a fare del bene.

Ha anche ricordato ai ragazzi presenti che il desiderio di ogni genitore è quello di vedere crescere il proprio figlio e che quindi nessuno li ama più dei loro genitori e di ascoltare i loro consigli.

Con l’occasione i ringraziamenti sono andati anche alle forze dell’ordine per il grande lavoro quotidiano e per il lavoro di educazione alla sicurezza stradale che seguono in un progetto ben strutturato dal 2000.

Qui sotto i VIDEO vincitori della borsa di studio. Il primo realizzato dalla seconda A delle medie di Lugagnano e il secondo realizzato dalla seconda A delle medie di Sona. Da vedere.

 

 

Nata il 29 gennaio del 1976, parte attiva da sempre nella comunità di Lugagnano, con una breve interruzione per trasferimento a Decimomannu vicino a Cagliari. Ha conseguito la maturità scientifica presso il liceo Galileo Galilei a Verona e attualmente è impiegata in un’Agenzia di Assicurazioni. Sposata e madre di due figli, trova sempre il tempo per dedicarsi alla sua passione, la lettura.