“La situazione è disastrosa”, la scuola di Lugagnano vista dal Comitato Genitori

Il Comitato dei Genitori di Lugagnano informa che è stata convocata per mercoledì 7 aprile alle ore 17 presso l’Aula Magna del plesso “Anna Frank” la riunione del Consiglio di Istituto del nostro Istituto Comprensivo.

“Riteniamo importantissima la presenza dei rappresentanti di classe e dei genitori tutti – ci dice la Presidente del Comitato dei Genitori Elisabetta Carzana – in quanto l’invito è stato esteso anche al Sindaco di Sona Gualtiero Mazzi, agli Assessori del nostro Comune e al Dottor Pontara del Provveditorato”.

“Sarà un’ottima occasione – prosegue Carzana – per dimostrare la nostra sensibilità sui temi caldi del nostro comprensorio scolastico e la compattezza nel richiedere che i nostri diritti vengano rispettati. Non è più accettabile la situazione dei nostri plessi, ne’ possiamo accettare la mancanza di progettualità e concretezza. Vi ricordo che solo ai membri consiglieri è permesso il diritto di parola in quella sede, ma vi assicuro che la nostra presenza e partecipazione, anche se silenziosa, farà la differenza”.

“Le maestre e i genitori rappresentanti del plesso dell’infanzia hanno stilato un volantino che hanno distribuito nella mattinata di venerdì 26 marzo, in quanto, successivamente ad un incontro tra la dirigente e l’Assessore all’Istruzione Pinotti, è stato loro chiarito che la nuova scuola dell’infanzia non si farà per mancanza di fondi. Questa situazione – insiste la Presidente del Comitato dei Genitori – è inaccettabile e si ripercuote sulla condizione precaria all’interno del plesso “Pellico” degli alunni della primaria e sulla totale mancanza di laboratori all’interno del plesso “Frank” per i ragazzi della secondaria”.

“Non è normale che ogni plesso debba contenere al suo interno classi di un altro plesso – interviene il Vicepresidente Lucia D’Amato – anche se ormai tutti noi la viviamo come una normalità avere i doppi turni in mensa e avere figli che frequentano la stessa primaria ma in due scuole diverse. Tutto questo avrebbe avuto un senso se fosse stata una fase transitoria, invece si sta rivelando la fase definitiva, oltre la quale non si intravede null’altro. Credo che abbiamo atteso anche con troppa pazienza e fiducia che le cose cambiassero in meglio”.

“Nei Comuni a noi vicini – riprende la Presidente Carzana – stanno dando ben altro peso e rilevanza alle strutture scolastiche e alle condizioni degli alunni all’interno della scuola. Ad esempio ad Ospedaletto di Pescantina hanno appena inaugurato la nuova scuola media, anche grazie ai fondi richiesti e ottenuti dalla Regione, e a Domegliara lo scorso anno hanno inaugurato la nuova scuola primaria, ricostruita dopo aver demolito la vecchia che non era più sicura e sufficiente per la numerica degli alunni che ospitava. La nostra volontà è la partecipazione, la collaborazione ed il dialogo costruttivo, ed in quest’ottica aspettiamo molti genitori alla riunione del Consiglio di Istituto del 7 aprile” .

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews