La sfilata di carnevale in notturna a Sona. Divertimento nella tradizione

Grande entusiasmo ed euforia per grandi e piccini accorsi in vari punti del paese per partecipare alla sfilata del Carnevale di Sona, sabato 3 febbraio.

La sfilata, partita da Via Donizetti poco dopo le 19, ha proseguito in allegria con coreografie coinvolgenti e musica a tutto volume per giungere infine in Piazza della Vittoria.

Ad aprire la sfilata, come ogni anno, la Sarabanda del corpo bandistico di Sona, seguita dal Papà del Gnoco.

A seguire l’immancabile Tzigano di Lugagnano con la sua nutrita e festosa carovana, gli amici di Castelnuovo del Garda con la maschera di Gian Galeazzo Visconti, Piovezzano con il Re della Zucca e Zucca Regina, Pastrengo con Radex Von Kraut e Giuditta dei Gnocc, il Conte del Bogon con signora da San Giorgio in Salici, il Re del Baldo e tutta la sua corte provenienti festosi da Caprino e il fedelissimo Messer Gidino da Sommacampagna.

A chiudere la sfilata nell’ordine: i ragazzi della prima media di Sona con lo slogan: “Io mi piaccio e un po’ anche tu”, il carro allegorico di Albarè “Per la miseria siamo i pirati dei Caraibi ma veniamo da Albarè!”, il Circolo Noi Giustiniano di Palazzolo con il carro “Broccoli vs bistecche ma alla fine siamo tutti polentoni”, il gruppo Caos di Castelnuovo del Garda con il carro “Siamo l’esercito degli elfi in tour” e, ultimi a chiudere, i Sonartisti con il loro “Sona all’italiana che gira la CarroVana”.

Ogni gruppo è stato presentato sul palco allestito sotto i Portichetti e, alla fine, anche tutti i bambini sono stati accolti da Papà del Gnoco che li ha premiati con una golosa frittella.

In conclusione tutti hanno potuto degustare gnocchi al pomodoro, patatine, gustosi hot dog e frittelle preparati degli instancabili collaboratori della cucina.

Le foto sono del fotografo Slanzi e di alcuni genitori presenti.

..

Nato a Bussolengo il 16 agosto 1964, risiede dall’età di 5 anni a Sona (i primi 5 anni a Lugagnano). Sposato con due figli. Attivo nel mondo del volontariato fin dall’adolescenza, ha fatto anche esperienza di cooperazione sociale. È presidente dell’associazione Cav. Romani, socio Avis dal 1984 e di Pro Loco Sona dal 2012. Fa parte della redazione di Sona del Baco da Seta dal 2002. È tra gli ideatori del progetto Associazioni di Sona in rete attivato nel settembre 2014 e del progetto Giovani ed Associazioni attivato nel 2020.