Come viene gestita la raccolta dei rifiuti del mercato settimanale di Lugagnano?
E’ arrivata in questi giorni una segnalazione di un lettore del Baco che racconta di aver notato come gli operatori della ditta incaricata di raccogliere i rifiuti sul territorio del Comune di Sona in occasione del mercato settimanale a Lugagnano utilizzino delle procedure che non sembrano in linea con quelle previste dalle regole sullo smaltimento.
Il mercato di Lugagnano si tiene ogni martedì lungo la strada principale della frazione, dal semaforo lungo via XXVI Aprile. Il nostro lettore ci segnala che al termine della mattinata di mercato i rifiuti generati dai banchi vendita, come cassette di legno, cartone, imballaggi di plastica ed altro scarto vengono accumulati in un paio di punti lungo la strada.
A questo punto passa un mezzo della ditta incaricata della raccolta, e l’operatore carica sul mezzo tutto questi rifiuti in maniera indistinta, senza separare correttamente i vari materiali, e se ne va. A testimonianza di questa pratica il lettore ha inviato alla redazione anche un video, nel quale si nota chiaramente questo modo di operare.
Due sono le domande che pone il lettore. La prima è se sia corretto che a farsi carico del costo della raccolta dei rifiuti del mercato siano i cittadini di Sona. La seconda domanda, più importante, è perché a fronte dello sforzo chiesto ai privati cittadini e alle aziende per una corretta differenziazione dei rifiuti si assista poi ad una condotta di questo tipo proprio da parte di chi è incaricato della raccolta.
Il tema è interessante, anche per capire il funzionamento di una situazione particolare di gestione del ciclo della raccolta dei rifiuti. Siamo quindi andati a sentire il Sindaco di Sona Gianluigi Mazzi e, dopo avergli fatto vedere il video, gli abbiamo chiesto di spiegarci quanto accade.
“Intanto ringrazio il cittadino per questa sua attenzione – esordisce il Sindaco Mazzi -. Abbiamo bisogno che la comunità vigili sulle buone e soprattutto sulle cattive pratiche della raccolta differenziata”.
“Ma veniamo a quanto segnalato e a quanto accade a Lugagnano. Solo in occasione dei mercati settimanali particolarmente grandi, come quello di Bussolengo – spiega il Sindaco Mazzi – la ditta specializzata fa uscire tre mezzi separati per la raccolta della plastica, del legno e del cartone. Nel caso di mercati medio-piccoli come quello di Lugagnano diventa troppo oneroso far uscire tre mezzi. La scelta, quindi, è quella di far raccogliere tutto il materiale indistinto da un unico mezzo, come si vede nel video, e quindi di separarlo in un secondo momento, quando è necessario confluirlo in maniera corretta. Si tratta del risultato di un’analisi costi-benefici delle due pratiche, che ha indicato la seconda come più vantaggiosa”.
“Riguardo invece ai costi della raccolta differenziata del rifiuto generato dal mercato settimanale – indica ancora il Sindaco di Sona – va indicato che non ricadono sui cittadini di Sona ma che a pagare sono direttamente i posteggianti, ciò i commercianti che hanno un banco. Nel caso di posteggianti fissi vi è un pagamento che comprende tutto l’anno, mentre nel caso di posteggianti occasionali viene fatto un versamento specifico per il giorno di presenza al mercato”.