Con deliberazione della Giunta comunale del 27 marzo sono state definite le linee guida per l’apertura in orario pomeridiano, serale, prefestivo e festivo della Sala Lettura di Lugagnano.
Nell’ambito della frazione più popolosa del Comune di Sona, infatti, è emersa con chiarezza l’esigenza, soprattutto da parte dei giovani, di poter disporre di spazi pubblici adatti allo studio o ad iniziative socio-culturali.
“La Sala Lettura di Lugagnano è uno spazio già aperto al pubblico per attività di biblioteca per di diverse ore settimanali – spiega Gianmichele Bianco, Assessore alla Cultura – ma anche per la realizzazione di iniziative di carattere culturale. Negli orari nei quali non è utilizzata per attività istituzionali o già pianificate la Sala Lettura può essere messa a disposizione per iniziative di carattere socio-culturale dedicate ai cittadini residenti. Questo è quello che abbiamo fatto con incredibile successo presso la Biblioteca di Sona quattro anni fa, ed è quello che faremo anche con la Sala Lettura dopo averne approvato in Giunta Comunale le linee guida di utilizzo il 27 marzo.”
La responsabilità dell’apertura, custodia e chiusura della Sala Lettura, in una prima fase, sarà a cura di un responsabile incaricato dal Comune e, in una seconda fase, da volontari civici anch’essi appositamente incaricati.
“Partiremo a breve – dichiara Bianco – e ci stiamo già coordinando con l’Assessore Caltagirone per un progetto che sarà condotto nell’ambito delle azioni sociali dell’iniziativa ABC Amministratore Benessere di Comunità già operativo presso la zona di via Volturno a Lugagnano, ma ora presente anche nel centro della frazione. L’idea è la stessa della Biblioteca: abbiamo bisogno di volontari civici per aprire la Sala Lettura per farla diventare punto di aggregazione culturale e sociale di Lugagnano. Se hai un’idea sottoponicela. Questo è il ruolo di un amministratore: dare spazio alle idee e facilitarne la realizzazione per il bene di tutti.”
Eventuali richieste di informazioni o proposte sono da indirizzarsi alla Responsabile del Settore Cultura e Servizi Demografici del Comune alla mail r.tessaro@comune.sona.vr.it o al numero telefonico 0456091229.