La Protezione Civile in aula nelle scuole elementari del nostro Comune, per parlare di terremoto e di solidarietà

Prosegue la tradizione dei momenti formativi/informativi tenuti dai tecnici della Protezione Civile del S.O.S. con le classi quarte delle  scuole elementari di Lugagnano, Sona, Palazzolo e San Giorgio in Salici.

Tra la fine di aprile e i primi di maggio i “volontari in giallo” si sono rivolti ai futuri cittadini della comunità di Sona e ai loro insegnanti parlando di eventi sismici e di quali sono i comportamenti da tenere al verificarsi degli stessi.

Il tutto con l’ausilio di slides proiettate sulle lavagne Lim in dotazione alle classi e con il supporto di un cartone animato che è servito come preludio ad un gioco, fatto successivamente assieme ai bambini, per verificarne e migliorare il livello di apprendimento delle tematiche trattate.

Un bambino alle prese con le indicazioni della Protezione Civile. Sopra un momento del lavoro in aula, sotto le insegnanti coinvolte nel progetto, con la maglietta simbolo della solidarietà pro Fonte del Campo.

Si è cercato anche di stimolare nei bambini lo spirito di attenzione e rispetto per l’ambiente e i comportamenti virtuosi e solidali verso le persone in difficoltà. L’intervento si è articolato nell’arco di un’ora di lezione per gruppi di classi.

Nove le classi coinvolte (quatro a Lugagnano, due a Sona, due a Palazzolo e una a San Giorgio), 180 circa i bambini coinvolti, sette gli istruttori di Protezione Civile che hanno lavorato in contemporanea su più classi.

Abbiamo chiesto a Claudio Miotto, coordinatore del Progetto Scuole della Protezione Civile, alcune impressioni.

Claudio, raccontaci un po’ di questo progetto.

Questo è terzo anno consecutivo di questa stupenda esperienza all’interno delle scuole elementari. Abbiamo presentato il S.O.S. ed in particolare la struttura della Protezione Civile con tutti i suoi mezzi ed attrezzature. Abbiamo parlato poi di Protezione Civile in generale illustrandone caratteristiche e ambiti di intervento. A seguire abbiamo trattato l’argomento evento sismico parlando di prevenzione a protezione. Non poteva mancare, data la tematica, un aggancio alle 3R (Ricicla, Riduci, Riutilizza) per sensibilizzare i bambini alla tematica del rispetto per l’ambiente in cui viviamo.

Tenere alta l’attenzione dei bambini non è sempre facile.

Alla fine della presentazione abbiamo proiettato un cartone animato orientato a consolidare, nei bambini, i concetti appena appresi in maniera giocosa e gioiosa.

Quali le loro reazioni?

Grazie anche all’ottima iterazione con le insegnanti presenti, l’attenzione viva e vispa dei bambini è stata costante durante tutto l’intervento. La loro fantasia e la loro capacità naturale di essere curiosi e attenti rende questo momento impagabile per noi formatori. A San Giorgio in Salici i bambini hanno intonato tutti assieme la canzone del cartone animato. Stupendo!

Quali le reazioni degli istituti scolastici?

E’ il terzo anno che presentiamo questo progetto. Ogni anno miglioriamo noi nel nostro modo di esporre e nei contenuti e, nello stesso tempo, aumenta esponenzialmente l’attenzione di insegnanti e Dirigenti Scolastici. La sinergia che ne è nata è essenziale per portare avanti questa splendida iniziativa. E’ una strada da percorrere con costanza ed applicazione. Stiamo seminando positività e senso civico ed in risultati non tarderanno ad arrivare. Ne siamo convinti!

.

Parlando di terremoto e delle sue infauste conseguenze è nato in aula anche un interessante e proficuo aggancio al progetto #solidarietaprofontedelcampo, che vede impegnata la Comunità di Sona (e non solo…) in una vera e propria maratona di raccolta fondi per la comunità di Fonte del Campo, frazione del Comune di Accumoli, duramente colpita dai terremoti del 2016.

Grazie all’invito della maestra Alberta Vallicella dell’Istituto Comprensivo di Lugagnano si è creata la splendida occasione di far seguire, all’intervento della Protezione Civile del S.O.S., un ulteriore momento di stimolo ai bambini della classi quarte.

Il 28 aprile è stato, infatti, presentato loro il progetto attraverso la proiezione del filmato girato a Fonte del Campo il 22 ottobre scorso. Una proiezione alla quale i bambini hanno assistito con grande attenzione ed in religioso silenzio, colpiti dalle immagini raccolte tra le vie e le case distrutte dal terremoto e dalle testimonianze degli abitanti del paese. A seguire la proiezione spazio libero alle domande e alle riflessioni, coordinati e coadiuvati dall’ottimo lavoro delle insegnanti presenti.

Un susseguirsi di alzate di mano per dire il proprio pensiero, per “mettere a nudo” le proprie paure ed i propri timori di fronte ad un evento così devastante, per far emergere la spontanea volontà di voler proteggere se stessi, i propri cari ed i propri amici.

Molto attenti anche nel fare il collegamento con quanto appreso il giorno prima con la Protezione Civile, con forti riferimenti alla necessità di costruzioni sicure, ai comportamenti da adottare in caso di terremoto, a chi rivolgersi in caso di bisogno.

Ma altrettanto sensibili anche nel capire che, con questo progetto, la comunità in cui vivono si sta dando da fare per aiutare in maniera concreta chi sta vivendo seri momenti di difficoltà a causa del terremoto. E stupendamente fantasiosi nel proporre le forme più variegate di iniziative di sostegno alla comunità di Fonte del Campo che avevano appena conosciuto.

Sulla scia di questa intensa esperienza di Lugagnano, anche gli altri Istituti Scolastici di Sona, Palazzolo e San Giorgio ospiteranno a breve la presentazione di questo progetto di solidarietà.

L’abbinamento quindi tra il lavoro di formazione della Protezione Civile del S.O.S. e il progetto #solidarietaprofontedelcampo piace e stimola.

Il ringraziamento per questa opportunità solidale va alle maestre Alberta, Susanna, Caterina, Sonia, Daniela, Deborah, Annalisa, Elisabetta, Teresa e al maestro Marco dell’Istituto Comprensivo di Lugagnano.

Sono nato a Bussolengo l'8 ottobre 1966. Risiedo a Lugagnano sin dalla nascita, ho un figlio. Sono libero professionista nel settore della consulenza informatica. Il volontariato è la mia passione. Faccio parte da 30 anni nell'associazione Servizio Operativo Sanitario, di cui sono stato presidente e vicepresidente e attualmente responsabile delle pubbliche relazioni. Per 8 anni sono stato consigliere della Pro Loco di Sona. Ritengo che la solidarietà, insita nell’opera del volontario, sia un valore che vale la pena vivere ed agire. Si riceve più di quello che si dà. Sostengo la cooperazione tra le organizzazioni di volontariato di un territorio come strumento per amplificare il valore dei servizi, erogati da ognuna di esse, al cittadino.