La pioggia che, soprattutto la mattina, ha flagellato Lugagnano non ha certo spaventato i partecipanti alla 16esima edizione della Magnalonga, che si è tenuta domenica 8 settembre.
Pronti e via, tutti organizzati con giubbini, cerate, ombrelli e mille altri accorgimenti per esorcizzare il cattivo tempo, i partecipanti hanno preso il via tra le 10.30 e le 13.30 dal parco giochi parrocchiale, per poi snodarsi lungo il percorso che attraversava Lugagnano per il lungo e per il largo.
Prima tappa è stata la Corte Beccarie, con le bruschette, il funghetto con vino Durello Debruno, poi è stata la volta della Corte El Pesso, con luccio in salsa con polenta con vino Appassilento cantina Farina, quindi la Baita Alpini, con tortellini burro fuso e salvia con vino Rabosello e bianco. Tappa successiva la Baracca Friuli con il sorbetto al limone, poi l’ex Mercato delle Pesche con il minestrone e il vino Appassilento cantina Farina, quindi il Parco Tortella con lo spezzatino con patate con vino barbera vivace. Successiva fermata via Sarca, con formaggi misti con marmellata con vino Valpolicella Superiore della cantina Farina, quindi il Parco don Gnocchi, con la crostata con vino cantina Armani e gran finale al Parco Conti con il caffè.
Molta la musica nelle varie fermate, da segnalare il sound live presso la Corte El Pesso con gli inarrivabili “Capelli Diversi” e in via Sarca con le sonorità magiche dei “No More Delay”.
Come da tradizione, ad organizzare con un lavoro che inizia ancora a marzo le tante associazioni di Lugagnano: l’Associazione NOI, il Gruppo Carnevale, gli Amici della Corte Beccarie, il Gruppo Micologico, il’Associazione Tennis, l’AVIS, il Gruppo Alpini, il Gruppo Marciatori Rossetto, il Gruppo Tempo Libero Anziani, il Club Enologico Culturale, il Comitato Mancalacqua Project, gli Amici di Via Sarca, la Pro Loco, l’Associazione Parco Conti, gli Amici della Corte Messedaglia e il Gruppo Tremadirlo. Sono stati più di cento i volontari che hanno garantito la riuscita della giornata.
Il SOS e la Protezione Civile hanno vigilato sulla sicurezza della manifestazione, mentre Il Baco da Seta è stato media partner ufficiale dell’evento. A rappresentare l’Amministrazione comunale il Sindaco di Sona Gianluigi Mazzi.
Preziosi sponsor di questa edizione sono stati Rudari Gianni Officine Meccaniche, SAT Sistemi automatici di apertura, Foresti Francesco commercio bevande ingrosso e minuto, Casa Molon, Farina Vini Valpolicella, Studio Fotografico Mario Pachera, Social Light Srl, Brazzarola Mario commercio rottami ferrosi, Pastificio Mazzi Oreste e Figli e Vespa Club Lugagnano.
Qui sotto le foto dell’evento e il video ufficiale, per raccontare una vera giornata di comunità.