Dal 20 al 24 settembre, la manifestazione internazionale “La Grande Sfida”, giunta alla sua 27esima edizione, fa tappa nel territorio sonese, con iniziative che coinvolgeranno Sona capoluogo, la frazione di Lugagnano, le scuole, e le associazioni sportive e culturali locali.
L’obiettivo auspicato dagli organizzatori è quello di far incontrare e confrontare le persone con diverse abilità nei luoghi di vita, attraverso passioni comuni per il lavoro, lo sport, l’arte e la cultura.
Nelle mattine da martedì 20 a venerdì 23 settembre, il progetto “Anch’io sono capace! – Negozi senza barriere” porterà ragazzi e ragazze con disabilità ad affiancare gli ambulanti del mercato e i negozianti di Lugagnano. Questi giovani avranno quindi l’opportunità di vivere un’esperienza di inserimento socio-lavorativo e di proporre anche i prodotti artigianali che hanno realizzato sperimentando la loro presenza attiva nella quotidianità della comunità.
Monia Cimichella, assessore di Sona alle politiche sociali e pari opportunità, spiega che “l‘inclusione non è imposta dalla legge, non può essere un ordine, ma può nascere dall’apprendimento, dall’allenamento che si perfeziona con la frequentazione e con la condivisione. Per i più giovani ‘La Grande Sfida’ è un’occasione per fare esperienza e per trasmetterla ai compagni, agli amici che per qualche motivo non hanno potuto partecipare”.
Per la rassegna InConTrArti, dal 22 al 24 settembre, all’interno delle sale della parrocchia di Sona, sarà allestita una mostra con le opere realizzate da artisti con disabilità nell’ambito di laboratori di arte-terapia. Gli studenti delle scuole di Sona saranno coinvolti, dal 20 al 23 settembre dalle 8.30 alle 10.30, nell’iniziativa “Proviamoci! – Let’s Try!” con la riflessione e la produzione di elaborati sulle barriere architettoniche e sulle possibili facilitazioni per i soggetti portatori di disabilità.
La manifestazione si concluderà sabato 24 settembre a Sona con il programma pomeridiano di “Giochi e sport insieme”, che vedrà il coinvolgimento delle associazioni sportive comunali. Alle 14.30 si terrà una staffetta dalle vie principali di Sona con le fiaccole de “La Grande Sfida”, mentre alle 15 partirà la sfilata di tutte le associazioni coinvolte accompagnate dalla banda. Le attività si concentreranno poi in piazza Roma, che verrà chiusa al traffico, per ospitare dalle 15.30 diversi campi da gioco per questo momento di incontro attraverso lo sport.
“Lo sport – afferma il vicesindaco Gianfranco Dalla Valentina – rappresenta un grande viatico per l’inclusione. In questa direzione le nostre associazioni sportive, da sempre, si rendono promotrici attraverso il gioco di momenti di incontro e di conoscenza delle abilità di ognuno, trasformando ogni diversità in motivo di crescita per tutti i ragazzi della nostra comunità“.
Dopo le premiazioni, alle 18.30 ci sarà la messa nella chiesa di Lugagnano animata dai cori di tutte le parrocchie del territorio. A conclusione della manifestazione, il Circolo Noi di Lugagnano ospiterà dalle 19.30 la cena e dalle 21 uno spettacolo di danze, musica e teatro con la partecipazione delle associazioni artistiche e culturali del paese.