La fattoria didattica El Bacan di Sona e l’Istituto professionale statale per l’industria e l’artigianato G. Giorgi di Verona hanno vinto il primo premio del concorso “Fuori Classe”, promosso dalla Regione in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale. Il progetto presentato, che è stato giudicato il migliore fra quelli della sezione del concorso dedicata alle scuole secondarie di secondo grado, si intitola “UDA: valutazione energetica per un agricampeggio ecosostenibile”.
Il concorso, a cui hanno partecipato 86 scuole del Veneto, da quelle dell’infanzia fino alle secondarie di secondo grado, è nato per stimolare la progettazione scuola-fattoria didattica nell’ambito dell’educazione civica al fine di promuovere progetti innovativi in risposta agli obbiettivi contenuti nell’Agenda 2030, come la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali.
La premiazione è avvenuta in occasione della 18esima edizione della “Giornata aperta delle Fattorie Didattiche” e si è svolta nella fattoria didattica CampoAtavola, della società agricola Ca’ Donadel a Mogliano Veneto.
“Le fattorie didattiche sono i luoghi in cui realmente si può parlare di apprendimento esperienziale, con i nostri maestri-agricoltori testimoni di un patrimonio ricco di tradizioni e cultura rurale”, commenta l’assessore regionale all’agricoltura Federico Caner. E aggiunge: “È grazie a loro e alle loro aziende, dove vengono proposti percorsi didattici legati alla terra, all’ambiente e all’educazione, se in queste aule a cielo aperto i bambini e i ragazzi imparano ad agire da cittadini responsabili e a partecipare alla vita della propria comunità. In un mondo iperconnesso, dove tutto ruota intorno al digitale, l’incontro scuola-fattoria didattica è sicuramente un’esperienza che merita di essere valorizzata e sempre di più incentivata, creando una rete educativa ampia che coinvolga tutti i diversi attori del territorio e che ponga al centro il benessere degli studenti”.
A proposito del rapporto fra scuole e fattorie didattiche, Chiara Recchia, responsabile Donne Impresa Coldiretti Verona, spiega che si tratta di “un’alleanza che si rinnova anche con queste proposte così da confermare l’impegno reciproco assunto nei confronti dei cittadini di domani affinché l’equilibrio naturale tra uomo e ambiente sia rispettato”.