Venerdì 14 novembre alle ore 21, presso il teatro parrocchiale di Piazza della Vittoria a Sona, prende il via la rassegna teatrale invernale “Teatro di Sona”, con la commedia: Mi no me som notà (la guerra all’Austria), della Compagnia dell’Attimo di Rovereto.
La stagione teatrale di questo inverno è caratterizzata da tre percorsi culturali: Insieme a teatro, Buonanotte sognatori e La montagna si proietta in collina.
Il primo percorso, Insieme a teatro, organizzato dall’Amministrazione comunale, propone differenti tematiche e generi teatrali.
Il secondo percorso è particolarmente dedicato alle famiglie: la rassegna Buonanotte sognatori, organizzata dall’Associazione Cavalier Romani, incanterà, farà sognare i nostri bambini. Giunto alla sua diciottesima edizione, questa rassegna si caratterizzerà anche quest’anno con un programma di cinque serate che si svolgeranno nel teatro parrocchiale di Sona. La prima sarà questo sabato 15 novembre alle ore 20.30 con L’usignolo dell’imperatore di H.C. Andersen (nella foto un momento della commedia) interpretato da Fior di Teatro di Verona con Laura Facci e Nicola Pazzocco. La voce, il canto melodioso dell’usignolo e le emozioni suscitate dalle note in libertà sono il fulcro e l’anima della bella fiaba che Andersen scrisse circa 200 anni fa.
Il terzo percorso costituisce oramai un vero caposaldo degli appuntamenti invernali nel teatro di Sona: si tratta del Sona Filmfestival La montagna si proietta in collina, pensato e creato dalla Commissione teatro di Sona. In attesa del programma dettagliato, possiamo anticipare che le cinque serate ospiteranno sportivi e appassionati ciascuno dei quali proporrà un approccio diverso e particolare alla montagna: si potrà confrontarsi chi l’ha vissuta con il parapendio e chi l’ha sfidata con la bicicletta; chi l’ha vinta violando la vetta di uno dei massicci ghiacciati più belli al mondo, chi invece ha attraversato l’intero arco alpino a piedi e chi ancora ci racconterà delle proprie esperienze sulla Route 2014. L’ultima delle cinque serate, come da tradizione, darà spazio agli sportivi Sonesi che ci porteranno a casa nostra i lembi estremi del mondo.
Per scaricare il calendario completo delle tre rassegne clicca qui.