Da qualche giorno i frequentatori del Parco Conti di Lugagnano si sono sicuramente accorti di una novità: accanto alle altalene ed agli scivoli, è comparsa una colorata casetta di legno piena di libri i bimbi e i lori genitori, tra un gioco e l’altro su altalene e scivoli, ora potranno dedicarsi anche alla lettura all’aria aperta, secondo lo spirito del bookcrossing.
Tale pratica, sempre più diffusa nel mondo, che consiste nel lasciare libri in luoghi pubblici così che altri possano fruirne, magari liberando a loro volta un volume, in Italia ha trovato spazio nelle stazioni della metropolitana, in svariati locali pubblici e anche nei parchi.

La prima little free library del Comune di Sona è stata inaugurata al Parco Conti di Lugagnano dall’Assessore Bianco e della bibliotecaria Irene Canzan il 10 agosto. Il contenuto della cassetta di legno è misto: un po’ di libri sono per adulti e un po’ per bambini, così da accontentare tutti i frequentatori abituali del parcogiochi. L’unica regola da seguire è quella di avere cura del testo scelto e di riporlo nella casetta, una volta letto, così che tutti possano fruirne.
Questa bellissima iniziativa, che coniuga il gusto di passare il tempo all’aria aperta alla lettura, non è la prima legata allo spirito del bookcrossing a Sona; già da tempo presso gli studi medici e gli istituti di bellezza del Comune sono presenti testi di cui fruire gratuitamente, a patto di riportarli dopo la lettura.
Molti cittadini si chiederanno se sia possibile contribuire al rifornimento dei libri. La risposta è sì: chi vuole può portare volumi usati ma in buono stato, presso la biblioteca a Sona. In questo modo poi i testi verranno smistati e utilizzati per riempire le varie casette.
Si parla al plurale perché la little free library di Lugagnano non rimarrà sola: a breve anche nel capoluogo e nelle altre frazioni ne arriverà una, in altrettanti parchi.