In uscita il sessantaduesimo numero del Baco

Da sabato 2 luglio è in distribuzione in tutto il Comune il Sessantaduesimo numero de Il Baco da Seta: novantadue pagine di analisi, interviste, inchieste e approfondimenti. All’interno più di 80 articoli, più di 170 foto.

 

Ecco solo alcuni degli articoli che troverete nel periodico:

• Non lasciamoli soli
• “No, non conosciamo bambini stranieri”. La lezione che ci viene dai più piccoli ed una comunità  da leggere con occhi diversi
• A che punto siamo? Breve analisi sullo stato di attuazione del programma elettorale dell’Amministrazione del Comune di Sona
• Un parco pubblico presso l’ex Agripol a Lugagnano?

• Il Comune censisce le aree verdi 

• Tra esumazioni e impianti fognari fuori controllo. Cronaca sul territorio di due mesi nel Comune di Sona
• “Noi, cittadini di serie B”
• Palazzolo: restauro della canonica e dell’oratorio
• “Non vanno più tollerate scollature e minigonne in Chiesa”
• Sindaci a Sona. Giorgio Gatto: “sono un tecnico prestato alla politica”
• Nuova cucina da campo per il SOS. E solidarietà delle Associazioni di Sona per gli alluvionati
• Guarda e disimpara
• “Senti, come ti fai con Marco?”. Il mondo cambia e le istituzioni non se ne accorgono
• Permettiamo ai nostri adolescenti di sperimentare anche le emozioni negative
• “La musica come unione”. Emozionante e coinvolgente il Concertone delle Scuole di Sona

• Altro Gradimento

• Sona Serenissima. Il 25 aprile scorso inaugurata una lapide, con molte polemiche
• Il paese di Sona all’epoca della Serenissima
• Palazzolo al chiaro di luna
• Missione Giovani a Lugagnano
• Tutti alla Giornata Mondiale della Gioventù. Le parrocchie del Comune di Sona si preparano per Madrid
• Borsa di studio “Severino Ridolfi”: una storia tutta di Sona
• Una serata per parlare della storia del nostro Comune. Presentato il libro del Baco in Baita Alpini a Lugagnano
• “Uno strumento per appassionarsi alla storia della propria terra”
• Referendum: ecco i risultati per Sona
• Più che un mito, una vera e propria istituzione di Lugagnano! Scoppiettante intervista con la “Palpetta”, novantanove anni
• Venticinque anni di Amatori a Palazzolo. I Lovers festeggiano un quarto di secolo di sport
• Amatori da 25 anni… e non sentirli
• Il servizio come stile di vita. Inchiesta sui giovani di Sona: incontriamo il Clan degli Scout di Lugagnano
• Il calcio per tutti i ragazzi di Sona. Parliamo dell’A.c.d. United Sona Palazzolo
• “Premiati l’impegno ed il buon progetto”. Considerazioni di fine campionato con Massimo Gasparato, Mister della prima squadra dell’AC Lugagnano
• Giulia Dal Barco, una vita di impegno tra lo studio e la grande passione per l’atletica
• Artisti nel Parco a Sona, cultura e comunità
• “La Zattera” approda al successo
• Festa di primavera al quartiere Mangano a Sona
• Marco Bertoncelli premiato a Napoli
• Due modi differenti di fare musica a Lugagnano: incontriamo gli Arabesque e gli Underground
• Quando lo sport è gioco e divertimento. Un successo il Torneo di Calcio NOI a San Giorgio in Salici
• Una Baita sempre più preziosa a Lugagnano. Al via l’allestimento del museo storico
• Ricordi dal carnevale di Palazzolo e Sona
• 2 giugno 1946, data del Referendum Istituzionale. Ecco com’era il Comune di Sona in quegli anni
• Perchè fermarsi alla Prima Guerra Mondiale?
• “Nel cuore dell’ospitalità”: ristorazione di qualità e nuove forme di welfare in Valpolicella
• Riscoperta di un capolavoro a Sona
• Novità prevista per l’edizione di LUnART 2011. Sentiamo gli organizzatori
• Manuel e Daniel Giaon sulle orme di Valentina
• Serie B e Coppa Italia di volley per Alessia di Lugagnano
• Tra calcio e pallavolo, un Memorial per non dimenticare
• Palazzolo: 11, 31 luglio, primo Memorial Alessandro Rossi
• In luglio anche il Memorial per Alessandro Fasoli
• Il ricordo è un modo per incontrarsi nuovamente
• Mario Carletti, come partire da Sona e finire a fare la guerra in Grecia durante la Seconda Guerra Mondiale
• Circolo Anziani di Lugagnano, festa del tesseramento
• “Luci che illuminano”. Due giorni in montagna con l’Azione Cattolica Ragazzi di Lugagnano
• NOI e il teatro a Sona capoluogo
• A Sona trentaduesima edizione della Tartalepre

…e molto altro ancora.



Per informazioni in merito ai punti di distribuzione del bimestrale scrivete a redazione@ilbacodaseta.org

 

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews