In uscita il sessantesimo numero del Baco!

Da sabato 26 febbraio è in distribuzione in tutto il Comune il Sessantesimo numero de Il Baco da Seta: novantadue pagine di analisi, interviste, inchieste e approfondimenti.

 

All’interno più di 80 articoli, più di 170 foto e uno speciale sulle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia a Sona con l’uscita del libro storico del Baco.

 

Ecco solo alcuni degli articoli che troverete nel periodico:

• Dietro la porta
• Un sogno ancora realizzabile. Un’area dove fare sport all’aria aperta a Lugagnano
• “Degrado e pericolo in via Brennero”
• Cos’è successo nel nostro Comune? Fatti e commenti di tre mesi di cronaca
• Pedoni a San Giorgio
• Il popolo veneto nelle leggi italiane?
• Lega Nord a 360° su Sona. Colloquio con Agostino Chiarel, Segretario Locale del Carroccio
• Ripartiamo dal territorio
• Nasce anche a Sona il Circolo Terre Moreniche, parte del Progetto Nazionale Fiamma Futura
• Dove va il PDL a Sona?
• Al crocefisso i muri non bastano più. Aule scolastiche e “nuovi luoghi” per il messaggio cristiano
• Ragazzi e dipendenze. Aumentano in maniera preoccupante i casi nel nostro Comune
• E i genitori cosa possono fare? Rispondono una psicologa e un docente
• Riparte il progetto Aule Studio
• Attività per il sociale e contro le devianze tra i ragazzi. Molte le iniziative del Comitato Genitori di Sona
• Prevenire è meglio che curare?
• “L’esempio, prima di tutto”. Apriamo una finestra sull’Associazione NOI di Lugagnano parlandone con il nuovo Presidente Paolo Pietropoli
• NOI di San Giorgio: bilancio dell’anno appena trascorso
• La comunità parrocchiale di San Salvatore in Sona celebra quest’anno i 475 anni dalla sua fondazione
• Risolto il problema causato dalle eccessive precipitazioni a Palazzolo. Decisivo l’intervento del Consorzio di Bonifica
• Sona: era… via Pergolesi. Lo sfacelo di una strada del capoluogo
• Crescere in provincia? Un vantaggio per corpo e anima
• Un libro per raccontare chi siamo. In uscita un volume edito dal Baco sulla storia di Sona
• Lezioni di storia locale nelle scuole del Comune
• Insegnare la Storia, tra cattedra e banchi
• “Suoniamo Mameli in Consiglio?” “No”
• 150 anni dell’Unità d’Italia: Consiglio Comunale straordinario e festeggiamenti
• La Storia raccontata ad uso degli sprovveduti
• Il Vittorioso a Sona
• Qualità e sensibilità speciali sotto la rete. Il Baco incontra Marco Meoni, una leggenda della pallavolo
• Da Bernori a Meoni. 34 anni di pallavolo, dalla palestra delle Medie di Sona alla Serie A1
• Università, ed ora?
• Note Volanti a Lugagnano, cronaca di ventisette anni di passione per il canto
• “Non condivido la musica che sento in chiesa a Lugagnano”
• Raduno dei Mazzi di Lugagnano, ramo Giure, a Roè Volciano
• Monica e Massimo: due nuovi africani per passione
• Capodanno 2011 al Basson, un successo per il NOI
• “Una vita sempre di corsa”. Continua la nostra analisi nel mondo dell’impegno dei giovani di Sona, tra sport e scuola
• Il Questionario del Baco: Rispondono Antonella e Roberto Zuanazzi. Residenti a Sona da tredici anni, una vera passione per la comunità
• Giampietro Costa: pittore, illustratore, fumettista
• “Passione, qualità e valori”. Incontriamo la Società calcistica del Sona Maddalena Mazza
• Diamo un futuro al nostro passato
• L’odissea di un Alpino in Russia. Zamperini Giovanni e i suoi 150 chilometri a 40 gradi sotto zero
• Ottant’anni per Padre Bruno Carpene
• Adelino Franchini, bersagliere in Jugoslavia. Ricordi di guerra di un reduce della classe 1923
• Tutti a Praga! Cronaca della trasferta natalizia degli adolescenti e dei giovani della parrocchia di Lugagnano
• Palazzolo: Giornata del Ringraziamento. “La terra, un dono per l’intera famiglia umana”
• A Palazzolo il Natale vuol dire pastori e Stella!
• Camminata di San Quirico, terza edizione per 3000 partecipanti
• Rassegna musicale, poetica e canora dell’Epifania a Sona
• Lugagnano: che presepi con Presepiando!
• Il presepe in chiesa a Sona
• Il presepe del quartiere Mangano a Sona
• San Giorgio: il presepe di tutte le genti del mondo
• De Signori: “Libriadi, occasione preziosa di cultura”
• Epifania 2011 al parco giochi di San Quirico a Sona
• Un successo… fuori dal Comune
• Cena della classe 1975 di Lugagnano
• El Piombi ventinovesimo Tzigano di Lugagnano

…e molto altro ancora.

 

Per informazioni in merito ai punti di distribuzione del bimestrale scrivete a redazione@ilbacodaseta.org 

 

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews