Da sabato 30 settembre è in distribuzione il numero 118 de Il Baco da Seta: ottanta pagine tutte dedicate al territorio e alla comunità di Lugagnano, Palazzolo, San Giorgio in Salici e Sona. Nella foto sotto la copertina, a cura di Mario Pachera e Agnese Bonetti.
Questi solo alcuni degli articoli che trovate sul nuovo numero:
- Elezioni e nuovo sindaco: Qualche appunto (ed un monito).
- “Il Comune che vorrei”. La prima intervista a Gianfranco Dalla Valentina, nuovo sindaco di Sona.
- Al via i cinque anni dell’amministrazione Dalla Valentina.
- Indirizzi generali di governo a Sona. Un focus sul programma dell’amministrazione del sindaco Gianfranco Dalla Valentina.
- 450mila euro per le scuole. Iniziato a Sona il nuovo anno scolastico con un importante investimento del Comune sugli impianti scolastici.
- “Sono orgoglioso di aver cambiato Sona in dieci anni”. La prima intervista di Gianluigi Mazzi da ex sindaco.
- Autoreferenzialità, un approccio da non praticare.
- TAV: Prossimo obiettivo la ricostruzione del ponte a San Giorgio in Salici, a metà 2024. Con l’assessore Roberto Merzi analizziamo le scadenze per la realizzazione della TAV sul territorio sonese.
- Storia del sottopasso della Rampa, confine (conteso) tra Lugagnano e Caselle. La lunga vicenda dei rapporti talvolta burrascosi tra i Comuni di Sona e Sommacampagna.
- Agricoltura, un’estate difficile per il nostro territorio.
- “Registriamo un calo di produzione del 30%”. L’analisi dell’estate agricola sul nostro territorio con Giovanni Adami, presidente della Coldiretti di Bussolengo.
- “La stagione peschicola non è andata male, ma non mancano i problemi”. Massimo Vincenzi, direttore del Mercato Ortofrutticolo di Sona e Sommacampagna, fa il punto sulla situazione dopo l’estate.
- “Fare gli imprenditori in tempi di crisi significa anticipare problemi e soluzioni”. Nuove collaborazioni importanti per Gabriele Conti della Conti Srl.
- “Un nuovo anno accademico con tante novità, nel segno della continuità”. Elisa Oliosi, nuova rettrice dell’università popolare di Sona.
- “L’insegnamento è il lavoro più bello del mondo e, se tornassi indietro, rifarei tutto”. E’ arrivato il tempo della pensione per Barbara Perin, amatissima insegnante della scuola di Sona.
- “Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona: Un’esperienza di vita”. Il racconto in presa diretta di due ragazze che dal nostro territorio hanno vissuto in prima persona la GMG 2023.
- Un’opera e un’eredità morale e spirituale che non andranno dimenticate. Dopo ottant’anni le suore Comboniane hanno lasciato Lugagnano.
- Suor Paola Caliari, una vita intera dedicata alla missione in Uganda. Scomparsa a 92 anni, San Giorgio in Salici la ricorda come un faro di speranza ed un esempio luminoso
- “Sotto acqua si scopre cosa sia la vera libertà, alla portata di tutti”. Michele Girelli di Lugagnano ed una passione per la subacquea che è diventata anche impegno sociale ed ecologico.
- “Dalle mamme ho imparato che cosa sono davvero l’amore ed il sacrificio”. Una vita intera dedicata alla cura e all’accoglienza: La testimonianza del pediatra Marco Mazzi.
- I 100 anni di Iole Baldani di Lugagnano. “Ricordo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale”.
- Il mondo visto da una Fiat 500. Ennio Rezzola, classe 1936 di San Giorgio in Salici, una vita a scavalco di ogni confine.
- Sona-Mondo Andata e Ritorno. Gabriele Mori di Sona, la Norvegia e l’importanza di crescere coltivando le proprie passioni.
- Il Questionario del Baco. Risponde Umberto Mantovani, rieletto per il secondo quinquennio presidente dell’Unione Ciclistica Palazzolo.
- Un’estate di comunità per l’Avis di Lugagnano. Sempre presenti in tante occasioni per promuovere la cultura della donazione del sangue.
- Gli Alpini di Lugagnano ancora protagonisti della solidarietà in Albania. Importante missione a Scutari per “Il Progetto Speranza”, assieme all’associazione Il Dono.
- Quando Palazzolo ospitava il meglio della musica italiana, dai Pooh a Branduardi. Ripercorriamo una stagione di eventi forse irripetibili.
- Sona e la Rivoluzione Francese dei confini comunali. Durante il napoleonico Regno d’Italia Sona faceva parte del Dipartimento dell’Adige.
…e molto altro ancora.
CLICCA QUI PER CONOSCERE I PUNTI DI DISTRIBUZIONE DELLA RIVISTA.