In uscita il numero 117 del Baco, con uno speciale di quaranta pagine dedicato alle elezioni a Sona

Da sabato 6 maggio è in distribuzione il numero 117 de Il Baco da Seta: ottanta pagine tutte dedicate al territorio e alla comunità di Lugagnano, Palazzolo, San Giorgio in Salici e Sona. Nella foto sotto la copertina, a cura di Mario Pachera e Agnese Bonetti.

Nel numero è presente uno speciale di quaranta pagine dedicato alle elezioni amministrative a Sona del prossimo 14 e 15 maggio, con interviste ai quattro candidati sindaci, le liste che partecipano, i nomi dei 138 candidati, analisi, editoriali, la voce dei protagonisti, confronti storici e curiosità per un voto veramente consapevole.

Questi solo alcuni degli articoli che trovate sul nuovo numero:

  • Ribaltare la retorica dell’ascolto per un voto consapevole.
  • Quattro candidati sindaci e nove liste corrono per Sona.
  • CinqueDomandeCinque. Il candidato sindaco Corrado Busatta: “Lavorare su impianti e strutture”.
  • CinqueDomandeCinque. Il candidato sindaco Monia Cimichella: “Massima attenzione al sociale”.
  • CinqueDomandeCinque. Il candidato sindaco Gianfranco Dalla Valentina: “Associazioni, urbanizzazione e viabilità”.
  • CinqueDomandeCinque. Il candidato sindaco Carlo Antonio Mazzola: “Sicurezza, sviluppo e manutenzioni”.
  • La fine di un progetto politico.
  • Ecco come si vota (e attenzione alle preferenze di genere).
  • E se a decidere il nuovo sindaco fosse in realtà il partito dell’astensione?
  • Quanto è stato fatto (o non fatto) del documento programmatico 2018-2023? Analisi di cosa l’amministrazione del sindaco Mazzi ha realizzato rispetto al programma presentato alle elezioni.
  • Per far tornare i cittadini alla partecipazione è necessario lavorare sulle diseguaglianze.
  • “Andrò a votare, mi sono informato”, “Non andrò a votare, serve a poco”. La voce dei cittadini nelle strade, nei bar, nei mercati: C’è attenzione per queste elezioni e tanti (ma non tutti) hanno le idee chiare.
  • “Ogni sindaco è a termine: importante è il ruolo non la persona”. Uno sguardo al passato, ma anche al presente e al futuro, con Renato Salvetti, sindaco di Sona dal 1975 al 1980.
  • Bacani, andiamo. E’ tempo di votar. El bacan de Lugagnan alle prese con la scheda elettorale.
  • Musica e politica: Quando le canzonette raccontano l’Italia che siamo.
  • Svidercoschi, il primo Sindaco di Sona dopo l’annessione del Veneto al Regno d’Italia.
  • I Sindaci di Sona dall’annessione al Regno d’Italia ad oggi.

  • TAV a Sona: Basta rinvii, il sottopassaggio di via Stazione a Lugagnano riapre a fine giugno.
  • “Agroalimentare in difficoltà anche sul nostro territorio”. Facciamo il punto con Andrea Marconi, presidente della Coldiretti di Sona recentemente rieletto.
  • La parola di (don) Giovanni. Riflessioni sulla Resurrezione di Gesù (attraverso la quale una nuova vita è possibile).
  • “Dall’università ho portato in Comune la capacità di lavorare in rete”. Marta Ugolini, assessore a Verona con deleghe alla cultura, al turismo e ai rapporti con l’Unesco.
  • La nuova vita di Giovanni (e l’importanza del primo soccorso).
  • “Aloà Parrucchieri” di Monica Tomelleri. Trentacinque anni a Lugagnano dalla parte della cura e della bellezza dei capelli.
  • Sona-Mondo Andata e Ritorno. Fabio Girardi da Palazzolo, Head Chef in un boutique hotel, “The Dean Hotel”, a Cork in Irlanda.
  • Il Questionario del Baco. Risponde Luca Bortignon, campanaro di Sona con una grande passione per il volontariato (e per la ferrovia).
  • Lo studio dentistico Castellani, da vent’anni a Lugagnano. “Qui è possibile lavorare con serenità, ed il mio studio offre risposte per qualsiasi esigenza”.
  • “Il restauro deve valorizzare senza alterare la creazione dell’artista”. Flavia Benato, restauratrice della Chiesa di San Salvatore a Sona, con esperienze anche negli USA.
  • Festa del donatore per l’Avis di Lugagnano. La presidente Valentina Boscaini: “Ci auguriamo un anno di ripartenza delle donazioni”.
  • Un giovane Alpino di Sona vicecapozona del Mincio. Matteo Pizzini assume un ruolo di grande importanza per le Penne Nere.
  • Trevisani-Calderara a Sona, una villa con una lunga storia poco conosciuta. Un decreto ministeriale del 1952 la definì di interesse pubblico.
  • Palazzolo, 7 luglio 1968: prima messa per don Giuseppe Pernigotti.

…e molto altro ancora.

CLICCA QUI PER CONOSCERE I PUNTI DI DISTRIBUZIONE DELLA RIVISTA. 

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews