In uscita il numero 112 (natalizio) del Baco. Cronaca, interviste, analisi e approfondimenti tutti dedicati al nostro territorio

Da sabato 18 dicembre è in distribuzione il numero 112 de Il Baco da Seta: ottanta pagine tutte dedicate al territorio e alla comunità di Lugagnano, Palazzolo, San Giorgio in Salici e Sona (sotto la copertina, foto di Mario Pachera e grafica di Agnese Bonetti).

Questi solo alcuni degli articoli che trovate sul nuovo numero:

  • Ritorniamo al Natale.
  • “La luce di questo Natale deve essere quella della speranza”. Le parole del parroco di San Giorgio in Salici Padre Giampaolo Mortaro.
  • Tav a Sona: Una porzione della nuova linea ferroviaria è già stata attivata.
  • Il Comune di Sona acquisisce a Lugagnano il complesso immobiliare dell’ex Agripol.
  • “L’assistenzialismo non serve, occorrono politiche attive”. Incontriamo il dott. Massimo Giacomini, responsabile del settore servizi al cittadino del Comune di Sona.
  • Al via le consulte di frazione. Nominati i 24 componenti: Nove per Lugagnano e cinque per Sona, Palazzolo e San Giorgio in Salici.
  • Le consulte di frazione di Sona ed un difetto originale che sarà difficile superare.
  • La scacchiera della politica a Sona. Oggi sono quattro i pezzi che si stanno muovendo in maniera determinante. Ma le mosse non sono del tutto prevedibili.
  • Una vita intera spesa per la politica a Sona. La parola all’ex sindaco Flavio Bonometti nei giorni delle sue dimissioni dal consiglio comunale.
  • “Per amministrare è necessario saper giocare di squadra”. Veronica Paon, assessore del Comune di Valeggio, ed una passione per la politica e per la medicina che nasce da valori forti.
La copertina del 112esimo numero del Baco.
  • Perché i cittadini dovrebbero partecipare alla vita politica?
  • Il consiglio comunale deve occuparsi anche di temi e argomenti nazionali ed europei?
  • Grazie ai vaccini un Natale migliore, ma resta la paura. La cronaca di tre mesi di Covid, da fine settembre alle porte delle festività natalizie e di fine anno.
  • “Mi ha salvato la fiducia nei medici”. La drammatica esperienza di Alfredo Scarsella, ricoverato in terapia intensiva per Covid.
  • Inaugurata a Sona la sala civica Antonio Carcereri. Una scelta voluta per dare continuità ad una storia di valori e di impegno forte.
  • Cristina, Carlo e un’amicizia che nasce cinquant’anni fa in una casa famiglia. Un film presentato a Venezia racconta la loro storia.
  • “Ci vuole veramente poco per fare la differenza”. Il racconto di un’esperienza straordinaria in Togo.
  • Lugagnano festeggia i 40 anni della cooperativa “La Sorgente”. Un esempio di socialità attiva forse irripetibile.
  • Economia: Tornano i negozi di paese.
  • Il pranzo di Natale dei sonesi. Il rito del cibo nelle festività, ne parliamo con Cristina Cherubini de “La Botega” e Antonio Massagrande della “Macelleria Massagrande”.
  • Sona-Mondo, andata e ritorno. Andrea Ferlini di Sona e la ricerca a Cambridge sulle potenzialità delle cuffie wireless.
  • Il Questionario del Baco. Risponde il Maestro Fabrizio Olioso, storico insegnante di musica di Sona.
  • La “Fuga in Egitto”, un quadro pieno di significati nella chiesa di Sona.
  • La stella cometa di Palazzolo, che dal 1987 illumina il Natale di Sona.
  • Le scuole a Sona nel periodo del Regno Lombardo Veneto. Anche le donne iniziarono ad insegnare, ma pagate meno.
  • La complessa vicenda dell’arrivo dell’irrigazione a Sona. Una storia che prende il via alla fine del Cinquecento.

…e molto altro ancora.

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews