In tantissimi per la Festa delle Associazioni del Comune di Sona

Si è tenuta domenica 21 febbraio a Lugagnano, presso la tensostruttura del Circolo Tennis, la  Festa delle Associazioni del Comune di Sona, arrivata alla quarta edizione. La precedente si era tenuta il primo marzo 2015.

La giornata ha preso inizio con la messa delle 9.30 a Lugagnano, officiata dal parroco don Antonio Sona, che nell’omelia ha ricordato “l’importanza delle associazioni e dello spendersi volontariamente per la comunità”.

A seguire sfilata delle associazioni dalla Chiesa fino al Circolo tennis, con il Corpo Bandistico di Sona a segnarne la colonna sonora.

Prima del pranzo apprezzatissimo il concerto del Corpo Bandistico, con consegna della borsa di studio intitolata al Maestro Severino Ridolfi ad una ragazza di 24 anni che sta per terminare il suoi studi in Giurisprudenza a Verona e il suo percorso musicale in percussioni presso il conservatorio di Mantova.

Durante il pranzo sono stato consegnati da parte dell’Amministrazione Comunale di Sona dei riconoscimenti ai progetti, associazioni e volontari che si sono distinti nel 2015.

“E’ stata una bella festa – dichiara, molto soddisfatto, l’Assessore alle Associazioni Gianmichele Bianco intercettato dal Baco al termine della giornata -. Si è trattato di un momento per creare quello spirito di squadra che deve contraddistinguere il volontariato a Sona. Durante la festa sono state premiate associazioni che hanno svolto un ruolo sociale e quattro concittadini che storicamente hanno lasciato notevoli testimonianze nei loro paesi”.

“Le cinque associazioni premiate sono state selezionate per loro delicato e costante compito sociale: Diversamente in Danza, il Centro Aiuto Vita, il Gruppo Primavera, il Gruppo Amico e il Gruppo Regala un Sorriso. Abbiamo anche premiato quattro concittadini, rappresentanti ciascuno una frazione del nostro Comune e che da sempre si contraddistinguono per il loro impegno per la comunità: Giovanni Avesani di Palazzolo, Ezio Gasparato di Lugagnano, Guerrino Bordignon di San Giorgio in Salici e Alberto Cinquetti di Sona. Le loro sono testimonianze che resteranno nella storia nostra personale e del nostro territorio. Molti di noi hanno preso esempio dal loro operato” – conclude Gianmichele Bianco.

Presenti a questo appuntamento ben 25 associazioni e 150 ospiti. Sempre spettacolare e di gran livello l’organizzazione del pranzo, a cura dell’Associazione Carnevale Benefico Lo Tzigano.

Durante la festa sono stati venduti 550 biglietti della lotteria delle Associazioni per cui parte del ricavato andrà in beneficienza assieme agli utili della giornata.

Dopo il pranzo, apertura del Villaggio delle Associazioni nel piazzale davanti alla tensostruttura del Tennis.

.

.

Nato nel 1969, risiede da sempre a Lugagnano. Sposato con Stefania, ha due figli. Molti gli anni di volontariato sul territorio e con AIBI. Nella primavera del 2000 è tra i fondatori del Baco, di cui è Direttore Responsabile. E' giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti del Veneto. Nel tempo libero suona (male) la batteria.