Da sabato 6 dicembre è in distribuzione in tutto il Comune di Sona il Settantanovesimo numero de Il Baco da Seta: ben cento pagine di analisi, interviste, inchieste e approfondimenti, con più di 80 articoli e più di 200 foto. Nell’immagine la copertina.
All’interno di questo numero è presente un ampio speciale dedicato all’arrivo della linea ferroviaria ad alta velocità a Sona, con le mappe e la descrizione dettagliata del percorso, analisi dei punti critici, descrizione dei cantieri che verranno insediati, spiegazione del funzionamento delle procedure espropriative, interviste e commenti.
Diciassette pagine dedicate alla TAV per tentare di capire cosa sta realmente succedendo al nostro territorio.
Ecco solo alcuni degli articoli che troverete nel periodico:
- “Natale: Dio pianta la sua tenda in mezzo a noi, dentro noi”, di don Angelo Bellesini Parroco di Palazzolo
- TAV a Sona: ecco il percorso previsto ed i problemi che sorgono
- TAV a Sona. Il Sindaco Mazzi: “Stiamo facendo tutto il possibile ma non ci dicono nemmeno quante case verranno abbattute”
- TAV a Sona: ecco le mappe del percorso
- TAV a Sona. Merzi: “Il Consiglio Comunale ha lavorato assieme per affrontare il problema”
- TAV a Sona. Espropri per il passaggio della TAV: ecco come funzionano
- TAV a Sona. Quali osservazioni al Piano della TAV ha presentato il Comune?
- TAV a Sona. Sono cinque i cantieri che verranno insediati a Sona
- TAV a Sona. Problema ANCAP: la linea TAV passa dove sorge l’azienda di Sona famosa in tutto il mondo per la sua porcellana bianca
- TAV a Sona: cosa la distingue da un’alluvione?
- TAV a Sona. La costruzione della TAV interromperà l’irrigazione dei campi a San Giorgio in Salici. Che ne sarà della nostra agricoltura?
- TAV a Sona. L’ex Sindaco Flavio Bonometti: “Va creata una commissione di tecnici ed esperti al servizio dei cittadini”
- TAV a Sona. Movimento Cinque Stelle di Sona: “Per noi l’opera non va fatta”
- TAV a Sona. Ed il PD se la prende con il Comune di Verona
- Gianmichele Bianco: un errore la sua incompatibilità. Vince il ricorso e riporta la situazione ad un anno fa
- Che fine hanno fatto le liste civiche a Sona?
- Cordioli: “E’ un effetto della crisi della politica, ma Nuove Prospettive sta lavorando”
- Sona non appare nei cento borghi più felici d’Italia per il Sole24Ore. Presenti però Villafranca e Sommacampagna
- Ma la vera felicità dipende solo da noi
- Attenzione: anche a Sona dal primo gennaio entra in vigore la nuova ISEE. Ecco cosa cambierà
- La politica a Sona in quattro domande: Corrado Busatta
- Cà di Capri: ora si attende la sentenza del Consiglio di Stato
- Santinato: “Il Comune non può defilarsi”
- La Confcommercio premia la Cartoleria Quintarelli di Lugagnano
- Ecco come funziona realmente il servizio di accoglienza dei rifugiati
- I bilanci comunali ci raccontano di quanto è cambiata la società a Sona
- Chiara Tommasini, una Lugagnanese alla guida del Centro Servizio per il Volontariato della Provincia di Verona
- Progetto “Associazioni in rete”: Si parte!
- Alice Belloni, una morte troppo prematura che ha unito nel dolore e nella preghiera l’intera comunità di Lugagnano
- Le amiche: “Ci hai insegnato a dare valore a ciò che facciamo”
- Un primo passo per il gemellaggio di Sona con i francesi di Soyaux
- San Giorgio in Salici: Come eravamo negli anni cinquanta
- “Insegniamo ai nostri cani cosa significa vivere con noi”. Demis Benedetti ci presenta il Centro di addestramento “New Thought”
- Scuola dell’Infanzia di San Giorgio: Abbiamo incontrato il nuovo Comitato di Gestione
- Lugagnano invasa (festosamente) dai Fanti per la XXV Festa Interregionale di San Martino
- Anche quest’anno si è ripetuta nelle nostre comunità il rito antico della Giornata del Ringraziamento
- ANCE Verona e Acque Veronesi insieme per la trasparenza negli appalti. Previsti interventi per 48 milioni nei Comuni del territorio
- Viaggio in Serbia per il Comitato Carnevale di Lugagnano. Oltre alla festa è stata un’occasione per far conoscere prodotti locali
- Natale: un amore da favola nato a Mancalacqua
- Quest’anno anche San Giorgio ha la sua stella
- In giro per le Corti di Palazzolo
- Funghi, erbe, fiori: Una passione ventennale. Una mostra permanente per il Gruppo Micologico di Lugagnano
- Anche quest’anno celebrato il 4 novembre nei nostri paesi. Ecco com’è andata la giornata di festeggiamenti a Palazzolo
- La nonna che compie i cento anni ed il palloncino d’auguri arrivato dalla Svizzera. Una favola da San Giorgio in Salici
- La Madonna Viandante del Bosco. Benedetto un mosaico al Bosco di Sona
- I nostri primi Cinquant’anni (da Lugagnano). Diario minimo della visita di tre giorni a Roma
- Adriano e Luciana, nozze d’argento superando assieme le tempeste di una vita difficile
- Francesco Tosoni, nel 1987 primo presidente dell’Università Popolare. Pittore e artista, capace anche di imbalsamare
- Premio nazionale per il copione originale “Ti ricordi?”. L’autrice è Rachele Pesce, quindici anni da San Giorgio in Salici
- Che Concerto a Villa Belvedere di Palazzolo
- Suor Rita. Da poco a Lugagnano con una lunga storia di vera Missione, vissuta con la fede e con il cuore
- Diario di un viaggio di pace: Clara Cordioli in Palestina
- Vivere e giocare a Torino a diciotto anni. Michele Troiani e il racconto di un impegno totale per lo sport
- Calcio Club Hellas Verona Mancalacqua: tifo e solidarietà
- “Riutilizziamo gli scarpini da calcio”, un’altra ricetta contro la crisi arriva da Lugagnano
- La crisi aguzza l’ingegno e fa emergere le risorse nascoste?
- Origini storiche di un territorio ed evoluzione di una sua corte: Guastalla Vecchia
- La Mostra di Palazzolo per il centenario della Grande Guerra
- Cinquant’anni e… sentirli tutti! Storia delle Elementari di Lugagnano
- La Pernisa di San Giorgio in Salici, una località storica per il cinema e la letteratura
…e molto altro ancora.
Per informazioni in merito ai punti di distribuzione del bimestrale scrivete a redazione@ilbacodaseta.org