Da sabato 4 ottobre è in distribuzione in tutto il Comune di Sona il Settantottesimo numero de Il Baco da Seta: ben cento pagine di analisi, interviste, inchieste e approfondimenti, con più di 80 articoli e più di 300 foto. Nell’immagine la copertina.
All’interno di questo numero è presente uno speciale dedicato ai quarant’anni dell’unificazione di Lugagnano, con la ricostruzione dettagliata di quella complessa operazione civica.
Una lunga inchiesta si occupa invece, a seguito di alcuni incidenti capitati sul nostro territorio, del funzionamento delle procedure di pronto soccorso del SOS di Sona.
Presenti anche due ampi speciali a colori dedicati all’undicesima Magnalonga di Lugagnano e alla seconda edizione di “So Nà in Giro” del capoluogo.
Ecco solo alcuni degli articoli che troverete nel periodico:
- Il testamento di Silvio, Giuseppe, Adelino e Antonio. Cosa siamo diventati a cento anni dalla Grande Guerra?
- Disagio sociale, dipendenze, bullismo, vandalismi: questi sono anni difficili per i giovani a Sona
- Ma le donne nella nostra storia patria hanno solo sfornato figli e dolci?
- Ancora proteste sulla raccolta del secco. Ma nel frattempo cala la tassa rifiuti. E torna di grande attualità il problema Cà di Capri
- L’Amministrazione ha incontrato le attività produttive: “Cosa possiamo fare assieme?”
- La politica a Sona in quattro domande: Maurizio Moletta
- Ma che fine ha fatto il PAT?
- Sensibilità chimica multipla, una malattia terribile e “invisibile”. Il drammatico racconto di due malate di Lugagnano e San Giorgio
- L’accettazione della malattia e del lutto: un percorso complesso
- Come funziona il pronto intervento del SOS? Un’inchiesta del Baco.
- “Le Associazioni grandi aiutino le piccole a crescere”. Lo stato del volontariato a Sona nelle parole del Presidente della Pro Loco
- Ecco come autofinanziarsi: un’idea (vincente) del West Verona Rugby
- Il progetto “Associazioni in Rete”, sempre più una realtà
- Sarah, dal Brasile a Sona per studiare il nostro dialetto. A Sona si cercano i parenti di un Ferrari emigrato in Sudamerica
- “La mia esperienza presso il carcere di Verona”. Fabio Mazzi, diacono di Sona, ci racconta quel mondo
- “Educare” a Lugagnano, un centro per bambini e ragazzi della “terra di nessuno”
- L’eccellenza vista da dentro: Pietro Olioso da Sona
- E’ arrivato ottobre, ce l’avete fatta (per adesso). La prova costume è alle spalle, ma le festività sono dietro l’angolo
- Lugagnano, nella storia ben prima dello Tzigano
- Parrocchia di Palazzolo: restaurata “La Sacra Famiglia”
- Festa in Rosa per i Lovers Palazzolo, amanti del calcio e della buona compagnia
- Il Club Enologico in festa per il Gruppo Primavera
- Votiamo la Pieve di Santa Giustina come “Luogo del Cuore”
- Team Bike Adfruit di Lugagnano: passione per le due ruote, anche nel segno della solidarietà
- Progetto “I compagni di Jeneba”, solidarietà che diventa ogni giorno più importante
- Norma Lonardi, come partire da Lugagnano e aprire un ristorante esclusivo in California
- La passione per il teatro che diventa anche scelta di vita. Michela e Valeria ci raccontano il palcoscenico visto da dentro
- Piccola storia nobile. Il ricordo dell’avventura di due amici e due vespe ai Vespa World Days 2012 di Londra
- Un pezzo di Lugagnano nel Triathlon più duro al mondo. Albino Finetto, Mirko Cavallini e Gianpaolo Bendinelli a Embrunman in Francia
- Adunata degli Alpini del Triveneto a Verona, presenti in centomila
- Gasparato: “Il movimento e le squadre giovanili prima di tutto”. L’AC Lugagnano riparte dopo la retrocessione, e rilancia
- “Anche quest’anno grandi soddisfazioni dalle serate organizzate in estate dal NAL”. Il commento del Presidente Tietto
- Ventisettesimo anno per l’Università Popolare
- La mostra paleontologica FossiLab a Sona, esempio di impegno giovanile di qualità e sostanza
- Labò: fucina di giovani talenti. Laboratori per artisti in erba a Lugagnano
- Che interesse per la mostra “Ricordiamo la Grande Guerra di Palazzolo”
- Tracce di Lombardo-Veneto nel cimitero di Sona
- La Prima Guerra Mondiale a Sona: il prossimo 4 novembre il Comune pubblica una monografia per conoscere e ricordare
- 1974/1975 – 2014/2015. Speciale sui quarant’anni dell’unificazione di Lugagnano
- Che bellissima edizione la quarta “Corsa dei Bogoni” a San Giorgio!
…e molto altro ancora.
Per informazioni in merito ai punti di distribuzione del bimestrale scrivete a redazione@ilbacodaseta.org