Si sono appena spenti i riflettori sull’evento SonaProFonteDelCampo di venerdì 25 e sabato 26 novembre scorso, tenutosi presso il Mercato delle pesche di Sona-Sommacampagna a Sommacampagna (LEGGI QUI IL SERVIZIO). Ed è quindi tempo di bilanci.
Si è trattato di un evento eno-gastronomico voluto dalla Pro Loco Di Sona, con l’appoggio del Forum delle Associazioni, del Comune di Sona e con il patrocinio del Comune di Sommacampagna, mirato alla raccolta fondi per la ricostruzione delle strutture sociali della comunità di Fonte del Campo, una frazione del Comune di Accumoli (RI), duramente colpita dai recenti terremoti in Centro Italia.
In questa frazione l’Associazione Vico Badio rappresenta il punto di riferimento per la socialità del paese e tutti gli sforzi post terremoto sono indirizzati alla ricostruzione della sede, del campo sportivo e del parco giochi dell’Associazione. Come punto di ripartenza, per i cittadini di Fonte del Campo, per un ritorno ad uno stile di vita il più possibile simile a quello precedente i due sismi del 24 agosto e 30 ottobre.
Questa due-giorni è stata contornata da una straordinaria partecipazione di persone. Molti i cittadini di Sona, e non solo, che hanno colto l’invito e che hanno manifestato la loro concreta solidarietà partecipando alle due serate di intrattenimento culinario e musicale ed anche alle varie attività proposte.
Numeri impressionanti, se rapportati a solo due serate di evento e in considerazione del fatto che venerdì sera il tempo era alquanto inclemente. Una pioggia fitta e battente non ha di certo incentivato l’affluenza di pubblico.
Più di 350 i primi piatti serviti, quasi 500 i secondi piatti, quasi 70 i volontari impegnati ogni sera nella varie attività a sostegno della manifestazione dalla distribuzione, al servizio ai tavoli, alla somministrazione di bevande, alla gestione dell’isola ecologica, all’intrattenimento musicale e al coordinamento.
Da una stima approssimativa diremmo che almeno 800 persone hanno onorato l’iniziativa con la loro presenza in quei due giorni.
Di seguito un rendiconto economico della manifestazione.
.
Siamo molto soddisfatti di questo risultato – spiega il Presidente della Pro Loco Luca Foroni -. Che può essere ancor più soddisfacente se verrà accolta, dalla SIAE, la richiesta di stornare completamente il prelievo effettuato sugli incassi della manifestazione e la defiscalizzazione dall’IVA al 10% sugli incassi, così come da normative vigenti in materia, vista la finalità dell’evento. Le richieste sono state avanzate, attendiamo fiduciosi un riscontro positivo. Se fossimo stati baciati da un tempo migliore il venerdì sera, il risultato sarebbe stato sicuramente ancor più significativo. Sabato 26 abbiamo avuto il punto di massima affluenza. Un serata da consegnare ai posteri sotto tutti i punti di vista: partecipazione numericamente incredibile, condita da un grande trasporto emotivo verso la finalità del progetto e verso gli ospiti di Fonte del Campo che erano presenti. Il tutto arricchito da una grande complicità tra il pubblico e lo staff! Ottima musica, Ottima birra, ottimo vino locale e tanta voglia di stare assieme!
L’onore delle armi, oltre agli amici di Fonte del Campo venuti apposta per stare con noi – prosegue Foroni – va ai volontari, alle Aziende e alle Associazioni che si sono messi in gioco a 360 gradi per la perfetta riuscita della manifestazione. Una perfetta alchimia di competenza, passione, spirito di sacrificio e di adattamento, disponibilità, fantasia, inventiva, simpatia e soprattutto…. Tanto tanto cuore!
La nostra immensa gratitudine – aggiunge il Presidente della Pro Loco di Sona – va quindi alla Macelleria Molon di Alessandro e Valentina Molon a tutto il loro staff, al Pastifico Mazzi di Fausto Mazzi coadiuvato dal Gruppo Alpini di Lugagnano, alla pizzeria More Pizza di Roberto Zagolin, al Comitato Carnevale Benefico di Lugagnano, al Noi Lugagnano, ai Tasting Lover, al Gruppo Scout, al S.O.S. Sona, al So’Nà in Giro, a tutti i numerosi volontari spontanei che hanno voluto essere presenti per dare una mano. Per non dimenticarci di Apparecchi Acustici Di Dal Bosco Marco, di Reishenki Centro di Naturopatia ed Estetica e Carla Mariani della Accademia Shiatsu Do di Verona per la giornata dedicata ai test dell’udito e ai trattamenti di benessere.
Simpatica e travolgente la simpatia delll’Associazione La Grande Sfida CSI – Handicap & Sport e dell’Associazione InVita un Sorriso. Per questo grazie anche a Patrizia Stella Mas. Stupenda la riposta delle Aziende Agricole Venciu, Lonardi Maurizio, Poggio delle Grazie, Faccioli Vini e Corte Quaiara che hanno donato gli ottimi vini serviti durante la serata. Per questa opportunità un grande grazie anche a Davide Zilio. Per allietare la serata hanno donato le loro prestazioni canore e strumentali gli Alley Cats, i New Tones, i Two Spans Above, i Capelli Diversi e i Cactus Quillers, sostenuti dal service gentilmente offerto dalla Musical Box di Giambattista e Pietro Zerpelloni nostri concittadini e dalla sapiente regia al mixer di Stefano Rudari. Per questo siamo grati a Stefano Ferrian per il grande supporto umano e organizzativo. Un ringraziamento va anche a voi del Baco, per come sapete sempre coprire e dare risalto a queste iniziative che si tengono sul territorio.
Infine – indica Foroni – un sentito ringraziamento va anche agli Amministratori del Comune di Sona e del Comune di Sommacampagna per la loro partecipazione all’evento e per il supporto amministrativo e soprattutto umano. Tanti grazie quindi per un unico grandissimo gioco di squadra.
La raccolta fondi per il progetto #sonaprofontedelcampo non finisce qui. Proseguirà almeno fino a fine marzo non mancheranno le occasioni per altri eventi ed altre iniziative all’interno della comunità.
Già stanno arrivando candidature spontanee di associazioni e privati che, a margine di iniziative proprie, intendono sostenere la raccolta fondi per il nostro progetto. Da questo punto di vista non difettano né la fantasia né la passione né la forza di volontà né la sensibilità. A pieno regime anche la vendita delle magliette, che sta ottenendo un successo straordinario grazie anche ai numerosi selfie postati in rete.
Con questo evento abbiamo piantato un seme nel terreno della solidarietà. E’ un terreno fertile, molto fertile. E coltivarlo appassiona. E’ un terreno umorale, non sempre pronto a farsi coltivare, non sempre pronto a concedere la sua fertilità, non sempre pronto a far crescere i frutti delle proprie piante. Ma se nutrito e fecondato con il concime naturale della passione, sa dare il massimo di sé. Per questo evento appena trascorso e per il periodo in cui rimarrà attiva la raccolta fondi per l’Associazione Vico Badio – conclude il Presidente della Pro Loco di Sona – i frutti della solidarietà andranno a beneficio degli amici di Fonte del Campo. Magari più avanti questo terreno sarà chiamato a dare i suoi frutti per la Comunità di Sona o per le Comunità limitrofe. Ma sappiamo come coltivarlo, lo abbiamo già fatto. Basta aprire il cuore!
Infine ricordiamo alcune informazioni per la raccolta fondi: C/C Pro Loco Sona – Solidarietà Terremoto Centro Italia IBAN: IT95 P 05034 59872 000000001161; Conto Paypal Proloco Sona (banner in alto a destra di questa pagina); account a cui inviare donazioni segreteria@prolocosona.it; mail a cui inviare idee, progetti ed iniziative e a cui richiedere la maglietta #sonaprofontedelcampo: solidale@prolocosona.it.