IlMioDOno SOS 2022: Sostieni il servizio dei Trasporti Sociali di Sona, con un click

Trasporti Sociali sono un servizio importantissimo per la comunità di Sona e una presenza insostituibile nel panorama dei servizi socio-assistenziali del territorio. Dal 2020 ne è divenuto gestore il S.O.S. Sona, su incarico dell’assessorato ai servizi sociali del Comune

A questo servizio si può dare il proprio sostegno in due modi: diventando un volontario attivo o anche semplicemente essendone un sostenitore.

S.O.S. Sona ha attivato, sulla piattaforma di raccolta fondi pubblica IlMioDono di UNICREDIT Banca un’iniziativa dal titolo Fammi arrivare… dove ho bisogno di andare!” mirata alla raccolta fondi a favore del mantenimento del servizio. Il meccanismo è molto semplice: attraverso questo portale è possibile votare l’iniziativa di S.O.S.

Più voti l’associazione riceve e più sostanzioso sarà il contribuito erogato da UNICREDIT alla fine della campagna.

Come si vota? Dopo aver cliccato sul link dedicato (clicca qui) si viene rimandati alla pagina dedicata alla iniziativa. Cliccando ulteriormente sul pulsante “Vota e sostieni questa organizzazione” che si trova sulla pagina è possibile votare in due modi: o tramite Twitter o tramite Facebook o tramite il proprio indirizzo mail. Se scelta la mail arriverà, all’indirizzo indicato durante la votazione, una risposta con la richiesta di conferma del voto. Basta cliccare sul link ed il gioco è fatto.

Se, una volta confermato il voto, il donatore ha piacere anche di effettuare una donazione lo potrà fare scegliendo lo scaglione di importo indicato sulla pagina. La donazione può essere effettuata o con Carta di Credito o con Mybank o con bonifico disposto presso le filiali per chi è correntista UNICREDIT. L’eventuale donazione genera ulteriori 5 punti a favore dell’iniziativa.

Il servizio dei Trasporti Sociali è al fianco di tante famiglie alle prese con problematiche di gestione della mobilità dei propri congiunti per recarsi ad effettuare visite presso strutture, sedute di riabilitazione e controllo, analisi, accompagnamento presso centri diurni e molto altro. I più colpiti dall’esigenza sono persone anziane che non hanno una rete famigliare o i cui figli sono lontani, minori in affido, nuclei famigliari in situazione di disagio o con portatori di handicap al proprio interno.

Quindi, con qualche click e qualche secondo del proprio tempo, è possibile sostenere questo essenziale servizio della Comunità di Sona.

Sono nato a Bussolengo l'8 ottobre 1966. Risiedo a Lugagnano sin dalla nascita, ho un figlio. Sono libero professionista nel settore della consulenza informatica. Il volontariato è la mia passione. Faccio parte da 30 anni nell'associazione Servizio Operativo Sanitario, di cui sono stato presidente e vicepresidente e attualmente responsabile delle pubbliche relazioni. Per 8 anni sono stato consigliere della Pro Loco di Sona. Ritengo che la solidarietà, insita nell’opera del volontario, sia un valore che vale la pena vivere ed agire. Si riceve più di quello che si dà. Sostengo la cooperazione tra le organizzazioni di volontariato di un territorio come strumento per amplificare il valore dei servizi, erogati da ognuna di esse, al cittadino.