Ha suscitato molti commenti la lettera che ci ha inviato un allenatore di Palazzolo martedì scorso nella quale lamentava le condizioni della temperatura nella palestra di Palazzolo. Tanti sono stati i commenti sui social e nel mondo sportivo locale.
Nel mezzo di questo dibattito è arrivata ieri anche la risposta ufficiale dal Comune, a firma del Sindaco.
Spett.le Redazione de “Il Baco da Seta”,
con la presente intendo effettuare alcune riflessioni in merito all’articolo di martedì 16 dicembre, dal titolo “Troppo freddo: Impossibile fare sport nella palestra di Palazzolo” in quanto sono presenti gravi errori ed inesattezze.
E’ fuori di dubbio che la complessità dello stato delle strutture sportive del Comune non si possa sistemare in un anno di Amministrazione. Serve un lavoro costante che si protrae nel tempo, supportato da fondi adeguati. Pur tra mille difficoltà, la nostra Amministrazione ha fatto notevoli investimenti nel settore dello sport: si tratta di diverse centinaia di migliaia di euro tra contribuzioni e manutenzioni. Ne servirebbero molti di più, ma purtroppo questa è la realtà. Lo sport rimane comunque una nostra priorità.
Entro ora nello specifico delle singole affermazioni. Pare a me che sia grave quanto scrive il sig. Davide, a riguardo il fatto che il Comune stia “minacciando anche di non dare le ore dovute se non si rispettano certe cifre e pagamenti vorrei essere anche trattato decentemente e ascoltato”. Tale affermazione non trova riscontro nel lavoro quotidiano degli uffici (riferimento Dott. Ennio Baldo) sempre improntato alla serenità dei rapporti e al dovere di aiuto e chiedo al sig. Davide di misurare con maggior attenzione parole portatrici di significati gravi e potenzialmente diffamatorie.
Non concordo nemmeno nell’affermazione “dato che il Comune si preoccupa solo di ricevere i soldi per le ore di palestra che ogni società sportiva occupa”. Chiedo al sig. Davide di informarsi meglio prima di documentare fatti non veri. Il Comune non introita in questo caso alcunché: è la società Polisportiva Palazzolo che introita la contribuzione, necessaria per la gestione degli spazi. Il sig. Davide può senz’altro rivolgersi a loro per chiarimenti.
Il Comune, infatti, eroga diverse decine di migliaia di euro di contributi alle società sportive. Oltre a pagare il riscaldamento e la manutenzione, con delibera di venerdì 12 dicembre scorso, la Giunta ha approvato l’assegnazione del contributo che, ogni Amministrazione di Sona attuale e del passato, eroga a favore dello sviluppo delle pratiche sportive per i ragazzi di Sona e per la gestione delle strutture; si tratta somme consistenti, anche a favore degli impianti di Palazzolo. Entro qualche giorno questi contributi saranno versati sul conto corrente delle associazioni sportive.
A proposito della gestione del calore nelle strutture pubbliche, vorrei ricordare che il Comune di Sona ha stipulato, con la precedente Amministrazione, un contratto con la ditta Sinergie, la quale è totalmente responsabile della gestione del calore, del controllo remoto delle ore di accensione dell’impianto termico e della manutenzione degli impianti. Ogni carenza all’impianto non va segnalata al Comune, ma alla ditta che lo gestisce. Il contratto ha durata di nove anni e siamo appena al terzo anno. Aggiungo che il riscaldamento nella palestra di Palazzolo funziona tutti i giorni dalle 14 alle 22:30, il sabato e la domenica dalle 8 alle 18. Questo già dal 15 ottobre.
Per quanto riguarda le segnalazioni, ho effettuato personalmente una verifica negli uffici: l’ultima segnalazione da parte della Polisportiva all’ufficio che si occupa di calore risale al Giugno scorso. Non saprei quindi comprendere l’affermazione “ormai dopo le continue e giornaliere segnalazioni al Comune non mi è rimasto che scrivere a voi!”. Sarei lieto se venisse documentata questa affermazione con puntualità. Posso riferire, al contrario, che quando capita che qualche referente ufficiale della Polisportiva chiami gli uffici per alcune segnalazioni, questi agiscano con tempestività e, nel caso fossero impossibilitati a risolvere subito la questione, comunichino l’andamento dei lavori.
Nel caso segnalato della presenza di temperatura bassa, proprio in queste giorni sono all’opera degli elettricisti della ditta che ha in gestione il calore della palestra per verificare la presenza di eventuali guasti. Comunque, dai dati in nostro possesso, forniti dalla ditta, si evidenzia come fino a termine orario di occupazione della palestra, le 22 e 30, la temperatura ambiente si è mantenuta nei valori impostati di set-point di 19 gradi. Purtroppo lo storico dell’apparecchiatura di regolazione non ci consente di verificare i valori di temperatura ambiente ottenuti subito dopo l’inizio dell’orario di occupazione; comunque con decorrenza immediata abbiamo richiesto alla ditta di informarci giornalmente dell’andamento funzionale dell’impianto mediante l’invio di documentazione grafica e rilievi di temperatura effettuati sul posto da personale tecnico. In ogni caso si possono senz’altro contattare i referenti in Polisportiva per seguire l’andamento dei lavori.
Mi si permetta un’ultima osservazione rivolta al mittente della comunicazione: prima di segnalare fatti o atteggiamenti che non corrispondono a dati oggettivi, occorre informarsi e verificarli. Così evitiamo una perdita di tempo in due: chi scrive e noi che dobbiamo verificare e constatare affermazioni e fatti non corrispondenti alle gravi situazioni evidenziate.
Soprattutto, ci sono referenti ufficiali della Polisportiva che noi ascoltiamo con molta attenzione in quanto quella Società, come le altre presenti in Comune, opera al meglio per tenere ben gestite le strutture pubbliche che, appunto, sono di tutti, e che devono sempre essere all’altezza in termini di qualità. Perché non dovremmo ascoltarli?
Confermo al sig. Davide la mia consueta disponibilità per un incontro in ufficio a chiarimento di ogni situazione.
Un cordiale saluto
Gianluigi Mazzi, Sindaco di Sona