Il Sindaco Gualtiero Mazzi e l’Unità d’Italia

Come sta accadendo a Verona con il Sindaco Tosi, anche a Sona il Sindaco Gualtiero Mazzi (nella foto) in questo periodo si sta spendendo personalmente per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia.

Anche sabato scorso nel corso della bella serata tenutasi a Palazzolo è stato proprio il Sindaco in prima persona a fare gli onori di casa, conferendo con la sua presenza ufficiale autorevolezza all’evento.

Un fatto non scontato e non banale, considerato come una parte del Carroccio sta invece dimostrando una certa insofferenza per queste celebrazioni, soprattutto nel Veneto.

Ma anche Mazzi, come Tosi, sembra voler certificare con il proprio impegno in prima persona come esista un’anima importante della Lega Nord che sa coniugare e tenere assieme responsabilmente spinte federaliste e senso di appartenenza alla Nazione. E che, senza negare il proprio marchio di fabbrica, non dimentica il ruolo dello Stato e delle Istituzioni che – nel caso di Gualtiero Mazzi – incarna nella funzione di Sindaco.

Moltissimo delle iniziative che si sono già tenute e che si terranno a Sona per questo importante compleanno della nostra Nazione è direttamente riconducibile all’idea e alla volontà proprio del Sindaco. Un passaggio che ci sentiamo di definire di grande importanza anche nella prospettiva politica del futuro del nostro Comune.

Una Lega Nord meno arroccata sulle proprie posizioni e più dialogante – a Sona come a Verona – non può che essere considerata un ottimo viatico per le importanti sfide che attendono il nostro territorio nei prossimi anni. E che richiederanno convergenze e capacità di lavorare assieme.

Nato nel 1969, risiede da sempre a Lugagnano. Sposato con Stefania, ha due figli. Molti gli anni di volontariato sul territorio e con AIBI. Nella primavera del 2000 è tra i fondatori del Baco, di cui è Direttore Responsabile. E' giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti del Veneto. Nel tempo libero suona (male) la batteria.