Il profumo del pane nero di Castelvetrano a portata di naso a Sommacampagna… grazie a Slow Food Garda Veronese

Gli amici di Slow Food Garda Veronese, dopo il successo avuto con il broccoletto di Custoza diventato presidio Slow Food e l’attivazione dei mercati della terra ogni prima domenica del mese in piazza della Repubblica a Sommacampagna, martedì 23 ottobre propongono i Grani antichi siciliani moliti a pietra ed in particolare del pane nero di Castelvetrano anch’esso presidio Slow Food.

L’iniziativa si svolge attorno all’ora di pranzo presso il forno dei fratelli Zenatti in via Osteria Grande, 17 a Sommacampagna.

Più in dettaglio, martedì 23 ottobre dalle ore 11 alle ore 14, sarà possibile degustare il pane nero di Castelvetrano ed i vari prodotti da forno realizzati con i grani antichi siciliani moliti a pietra.

Il tutto sarà accompagnato dalle parole del mugnaio Filippo Drago, dell’esperto panificatore Renato Flaborea e del padrone di casa Mirko Zenatti.

Per saperne di più sul pane nero di Castelvetrano leggi questa scheda.

Nato a Bussolengo il 16 agosto 1964, risiede dall’età di 5 anni a Sona (i primi 5 anni a Lugagnano). Sposato con due figli. Attivo nel mondo del volontariato fin dall’adolescenza, ha fatto anche esperienza di cooperazione sociale. È presidente dell’associazione Cav. Romani, socio Avis dal 1984 e di Pro Loco Sona dal 2012. Fa parte della redazione di Sona del Baco da Seta dal 2002. È tra gli ideatori del progetto Associazioni di Sona in rete attivato nel settembre 2014 e del progetto Giovani ed Associazioni attivato nel 2020.