Il maestro Marchesini, storico insegnante di Sona a metà del Novecento

Raffaello Marchesini è stato una grande figura di maestro elementare ed educatore, e merita di essere ricordato.

Nato nel 1917, esercitò a Sona dalla metà degli anni ‘50 ai primi anni ’70. Insegnante esigente e severo, spiegava la lezione con la bacchetta in mano, simbolo di autorità. Istruiva i bambini non solo fornendo le basi culturali, ma anche inculcando i valori della disciplina, dell’impegno, della famiglia, dell’amor patrio, del risparmio, così da prepararli alla vita.

Gli scolari, quando lo incontravano per strada, gli rivolgevano l’ossequioso saluto “riverisco”. Era rispettato, ma soprattutto stimato per la passione con cui svolgeva la sua professione di educatore. Si impegnò anche politicamente nelle file della Democrazia Cristiana, e negli anni 1964-65 fece parte dell’Amministrazione Comunale di Sona in qualità di assessore.

Quando si parla di lui, è inevitabile ricordare anche il vecchio edificio scolastico di Sona, situato in via Molina. Negli ultimi tempi era ormai ridotto a una struttura fatiscente, riscaldata da stufe a legna e a carbonella, il pavimento disseminato di barattoli per raccogliere l’acqua che filtrava dal tetto rotto, i banchi di legno ruvido con i buchi per i calamai; le aule erano soltanto tre, per cui due classi dovevano frequentare al pomeriggio.

Si può immaginare la meraviglia quando, a metà degli anni ‘60, gli alunni furono trasferiti nella scuola di nuovissima costruzione in via Roma, quella attuale. La vista dei banchi nuovi di zecca, dei termosifoni per il riscaldamento, delle numerose aule, delle toilette decorose, diede a tutti l’impressione di essere entrati in una reggia.

Il maestro Marchesini è morto nel 2003.

Nato a Verona nel 1956, lavora come medico di base. Dal 2003 è redattore del “Baco da seta”, su cui pubblica articoli che trattano quasi sempre di storia del nostro Comune. E’ presidente del “Gruppo di ricerca per lo studio della storia locale di Sona”, che fa parte della Biblioteca comunale di Sona.