Trama e Recensione
Emma e Dexter hanno appena finito l’università e con essa chiudono col passato. Si sentono euforici, ormai grandi e hanno davanti infinite possibilità per realizzarsi. Em e Dex sono diversi, molto diversi, ma, appena laureati, ad una festa finiscono per baciarsi e poi tra le lenzuola.
All’alba del giorno dopo, il 15 luglio 1988, i due si salutano e le loro strade si separano. Emma va a vivere a Londra per cercare di capire cosa vuole fare davvero, mentre Dexter entra nel mondo della televisione, adottando pessime abitudini.
Ma ogni 15 luglio entrambi ripensano a quel giorno del 1988 e si chiedono dov’è l’altro. Per venti anni, in quel giorno, si terranno in contatto. Nel corso di vent’anni, ogni anno, per un giorno, saranno di nuovo assieme, ingarbugliandosi tra l’amicizia, le incomprensione, l’amore, le separazioni, la sofferenza e la mancanza.
Un bel libro con una storia d’amore non convenzionale, ma anche una riflessione sulla vita come perenne cambiamento, in una atmosfera di sottile malinconia. Per amare un altro, per sceglierlo con consapevolezza e libertà, è necessario prima conoscere se stessi, costruirsi, percorrere la propria personalissima strada e vivere la propria vita non appoggiandosi al compagno scelto ma condividendone il cammino.
Consiglio: Non guardate il film, (“One day”), prima di leggere il libro. Il romanzo merita ed emoziona, il film no.
Per me fu un giorno memorabile, perchè mi cambiò molto. Ma in ogni vita succede lo stesso. Immaginiamo un giorno a scelta isolato dal contesto e pensiamo a come sarebbe stato differente il corso della vita. Fermati, lettore, e rifletti a lungo sulla lunga catena di vil metallo o oro, spine o fiori, che non ti avrebbe mai legato, se non fosse stato per la formazione di quel primo anello in quel giorno memorabile.
(Ch.Dickens, Grandi speranze)
La Scheda
“Un giorno” di David Nicholls, Edizioni Neri Pozza, 2014, pp. 495.
.