Il Consorzio di Bonifica Veronese alle urne per la scelta dei nuovi Amministratori. Un seggio anche a Sona

Il Consorzio di Bonifica Veronese, ente che gestisce l’irrigazione e si occupa di bonifica e sicurezza idraulica in 65 Comuni della provincia scaligera, si appresta ad affrontare una scadenza istituzionale importante. Il prossimo 15 dicembre, infatti, si terranno le votazioni per eleggere i venti membri dell’Assemblea del Consorzio, dal cui poi scaturiranno Presidente e Consiglio di Amministrazione.

I più di centododicimila aventi diritto al voto, che possono essere persone fisiche ma anche aziende agricole e imprese, stanno ricevendo in questi giorni una lettera del Consorzio che spiega modalità di voto, luogo in cui votare e come delegare il diritto di voto in caso di persone giuridiche. Oltre a dare informazioni in merito alle tante attività dell’ente sul territorio. Tutti coloro che possono votare sono divisi in tre fasce di rappresentanza, a seconda della quota di contribuzione.

Domenica 15 dicembre verranno allestiti seggi in 29 Comuni: Bardolino, Bovolone, Bussolengo, Casaleone, Castagnaro, Castel d’Azzano, Castelnuovo del Garda, Cavaion, Cerea, Gazzo Veronese, Isola della Scala, Lazise, Legnago, Nogara, Oppeano, Povegliano, Ronco all’Adige, Roverchiara, San Giovanni Lupatoto, San Pietro in Cariano, Sommacampagna, Sona, Trevenzuolo, Valeggio sul Mincio, Verona, Vigasio, Villa Bartolomea, Villafranca e Zevio.

A Sona il seggio sarà insediato presso la Sala Affreschi del Comune, in via Roma 25/a. I seggi saranno aperti dalle 8 alle 20 e al termine del voto si procederà immediatamente con lo spoglio.

Le liste che si presentano al voto sono tre per la prima fascia, due per la seconda e due per la terza. I candidati sono complessivamente cinquanta.

“Quello del prossimo 15 dicembre – spiega il Presidente uscente Antonio Tomezzoli (nella foto) – è un passaggio fondamentale per il Consorzio di Bonifica Veronese. Le sfide che si trova ad affrontare il Consorzio sono strategiche per il territorio, tra l’ormai cronica carenza d’acqua, i cambiamenti climatici sempre più impattanti e le urgenze ambientali. E’ quindi importante che ci sia una diffusa partecipazione al voto in maniera da eleggere un’Assemblea rappresentativa, che sappia poi lavorare in sinergia con la struttura consortile, e in ascolto del territorio, per garantire alle aziende agricole e alle comunità che vivono e lavorano nei nostri Comuni servizi all’altezza, preziosa irrigazione, incisive azioni di bonifica e sicurezza idraulica”.

Recentemente il Consorzio di Bonifica ha presentato ai cittadini e alle aziende agricole del nostro territorio presso il Centro Servizi della Coldiretti al Bosco di Sona il “Progetto di conversione irrigua dell’Impianto a scorrimento con sollevamento meccanico di Palazzolo nei Comuni di Sona e Bussolengo”.

L’intervento, che avrà un grande impatto sull’agricoltura della nostra zona, prevede la conversione di circa 760 ettari agricoli migliorando ed efficientando in maniera decisiva il sistema di irrigazione, oltre a portare un risparmio di acqua superiore al 50%. L’opera, che ha un importo di realizzazione di 8 milioni e 300mila euro, è stata finanziata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali a seguito di una selezione nazionale che ha premiato i migliori 19 progetti su oltre 70 presentati da altrettanti Consorzi di Bonifica di tutta Italia.

Abita a San Giorgio dalla nascita (14 marzo 1960). Sposato con Paola, è attivo da sempre nel mondo del volontariato. Ha fatto anche un’esperienza politica a livello locale come Consigliere comunale dal 1990 al 1998. Da una decina d’anni lavora nel sindacato Cisl. E’ appassionato di fotografia, informatica, automobilismo e amante dei cani. Collabora con il Baco da Seta dal 2002.