Il Comune di Sona si affianca a Coldiretti per la valorizzazione del latte italiano

Su proposta dell’Assessore Luigi Forante, la Giunta Comune di Sona ha approvato lo scorso 13 marzo un ordine del giorno a sostegno delle iniziative della Coldiretti per la valorizzazione del latte italiano, per tutelare “la verità, della trasparenza e dell’equità della filiera, contro l’omologazione ed a difesa dell’agricoltura distintiva”.

In quest’ottica il Comune di Sona si è impegnato ad intraprendere iniziative per assicurare un monitoraggio della filiera lattiera casearia nel territorio, provvedendo alla raccolta di dati relativi alla produzione ed all’importazione di latte e prodotti caseari.

Ulteriore impegno è quello di sollecitare le Regioni ad istituire appositi tavoli di concertazione con l’obiettivo di favorire il consolidamento di una logica di leale collaborazione tra le parti che permetta la programmazione delle attività produttive nella filiera zootecnica e del latte e assicuri contrattazioni nel settore lattiero caseario che perseguano le finalità di “ottimizzare i costi di produzione” e di “stabilizzare i prezzi alla produzione”.

La Giunta di Sona si è inoltre impegnata a promuovere un confronto tra le parti che permetta di garantire un prezzo equo del latte alla stalla per gli allevatori, la valorizzazione della qualità del latte regionale e l’identità del territorio che lo produce, oltre a segnalare eventuali abusi e anomalie di mercato riscontrati nel territorio in modo da garantire il pronto intervento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Importante impegno è anche quello di promuovere iniziative locali per il consumo del latte e dei formaggi di qualità, soprattutto nelle scuole e nelle mense pubbliche.

Situazioni spesso frustrate da normative incomprensibili, come è successo lo scorso dicembre con la chiusura a Lugagnano del distributore di latte fresco.

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews