Il Comune di Sona dedica una pubblicazione alle botteghe storiche. La presentazione durante la sagra di Lugagnano

Dall’elenco delle botteghe storiche, istituito nel Comune di Sona con delibera del 2014, prende vita una pubblicazione che viene presentata domenica 24 luglio alle 20.30 nel corso della Sagra di S. Anna e S. Rocco a Lugagnano.

La pubblicazione vuole rendere merito, in questo momento storico complesso, alla passione e all’impegno quotidiano di artigiani, commercianti e imprenditori che conservano e tramandano l’abilità del “fare” e del “vedere”, che, negli anni, hanno saputo accogliere migliaia di famiglie, giovani, turisti trasmettendo l’identità di Sona e delle sue frazioni.

Ad oggi, sono trentaquattro gli esercizi con oltre 40 anni di attività presenti nel capoluogo e nelle frazioni, che hanno mantenuto lo stesso genere merceologico e che rispettano i requisiti di pregio e di anzianità espressi dal regolamento comunale di tutela e valorizzazione delle botteghe storiche.

Una parte di questi, coinvolti dall’assessorato alle attività economico-produttive, ha aderito alla prima edizione del libretto “Sona e le sue Botteghe Storiche”. Storie semplici, aneddoti e curiosità raccontate dalla voce sincera dei proprietari.

Sfogliando le pagine, si incontrano tabaccherie, ristoranti, alimentari, imprese del tessile e della ceramica, gioiellieri e fotografi.

In occasione della presentazione della pubblicazione, domenica sera, l’amministrazione comunale consegnerà un riconoscimento alle botteghe storiche presenti.

Da quasi 15 anni Lugagnano è per me e la mia famiglia divenuta casa. Sono nata il 6 aprile 1981, mamma pasticciona, mi definisco un’accanita fan della vita. Mi piace modificare la mia prospettiva sul mondo e sulle cose e considero i cambiamenti fonte di potenti opportunità (ovvero adoro mettermi continuamente in discussione).