Il Circolo Giustiniano NOI di Palazzolo: importante realtà di volontariato. Ne parliamo con il Presidente

Siamo andati a conoscere meglio il Circolo Noi di Palazzolo e abbiamo incontrato il Presidente Corrado Melchiori (nella foto) che ci ha raccontato questa importante realtà di volontariato, che offre un’opportunità di relazione e di attività ricreative a bambini, ragazzi e alle loro famiglie.

Il circolo Noi di Palazzolo è attivo dal 1980 chiamato prima Anspi (Associazione Nazionale San Paolo Italia per gli oratori e Circoli Giovanili). L’ANSPI nasce durante il Concilio Vaticano II e ne recepisce le molte sollecitazioni di rinnovamento pastorale che caratterizzano la Chiesa di questo terzo millennio, in particolare nel campo dell’educazione cristiana e umana dei ragazzi e dei giovani.

I fondatori sono un gruppo di sacerdoti che danno vita ad un’Associazione nazionale di Oratori e Circoli Giovanili che adotta il nome del nuovo pontefice Paolo VI, convinto sostenitore dell’iniziativa. A guidarli in questa impresa senza precedenti è il direttore della “Rivista del Catechismo” il sacerdote Mons. Battista Belloli.

La scelta di preferire questa forma giuridica è motivata dalla necessità di costituire un soggetto in grado di inserire gli Oratori e i Circoli nel contesto della vita civile e sociale italiana, con i diritti e doveri di ogni altro ente dalla diversa ispirazione e finalità.

E’ un modello di servizio alla Chiesa efficiente e ineguagliato, che consente così alla comunità parrocchiale l’allargamento nel territorio locale di attività sociali ed educative.

Nell’aprile del 2002, da una scissione dall’Anspi, nasce NOI Associazione. Attualmente è presente in 15 Regioni, 43 province ed opera in 25 Diocesi attraverso circa 1.400 Oratori e Circoli ed ha superato i 370.000 associati.

Il Circolo Giustiniano di Palazzolo si è associato subito con NOI associazione, e forse l’unica persona ancora presente tra il vecchio Anspi e il nuovo Circolo Noi è la conosciutissima Valeria Manzati, che è stata per diversi anni il Presidente, persona disponibile e attenta alla realtà locale.

Da marzo di quest’anno è stato eletto Presidente Corrado Melchiori, che faceva già parte del vecchio Direttivo dal 2010 ed è attivo nel circolo fino dal 2007. Ogni associazione Noi è affiliata al Noi Nazionale, ma ha una propria entità giuridica.

carro circolo noi palazzolo sfilata carnevale sona 24 gennaio 2016 (2)
Il carro 2016 del NOI di Palazzolo. Sopra il Presidente Corrado Merchiori

Corrado ci racconta che gli associati a Palazzolo sono circa 500 tra adulti e ragazzi, tutte le attività sono rivolte agli iscritti per un motivo assicurativo e da Statuto. Il nuovo direttivo è un gruppo affiatato e molto attivo, supportato fortemente dal gruppo storico degli adulti al quale si sta integrando il gruppo giovani per dare proposte alternative e di diverso spessore: dall’organizzare giochi/tornei di vario genere, ad incontri formativi per ragazzi e giovani, ma anche per adulti, il grest estivo, la rassegna teatrale estiva, il carro allegorico per il carnevale, la biciclettata, la festa della Donna, pizza per famiglie, la castagnata, la festa dell’Epifania, la Stella di Natale che porta nelle case gli auguri di Natale e la festa del tesseramento.

Corrado ci tiene subito ad inizio intervista a ringraziare tutti quelli che collaborano attivamente e anche quelli che aiutano economicamente per la realizzazione delle varie proposte. Come per tante associazioni di volontariato, per proporre attività vi è anche la necessità di contributi da parte di privati, la piccola percentuale che rimane dal costo della tessera associativa non permette, infatti, di finanziare tutte le attività dell’anno.

Ci spiega poi che in alcune attività i giovani del gruppo Noi sono molto coinvolti, sono una risorsa a cui attingere, grazie alle loro idee innovative.

“Si è sofferto un po’ il cambio generazionale – ci racconta Corrado – ma ciò che ha fatto crescere il gruppo è stata la costruzione del carro allegorico per il carnevale degli ultimi tre anni; soprattutto grazie ai giovani che sono stati coinvolti ma che si sono soprattutto auto coinvolti. Sono state circa 150 le persone che hanno collaborato per la realizzazione del carro: le sarte, i saldatori, i coreografi, i falegnami, i ragazzi con i balletti e tante altre. Ad elencarle tutte sicuramente resterebbe fuori qualcuno”.

Il Circolo Giustiniano Noi contribuisce e fa da tramite per trasmettere i valori, religiosi e morali, importanti alla base di una società civile. Il parroco di Palazzolo Don Angelo Bellesini è anche Vice Presidente del Circolo Noi, ed una delle cose che lo caratterizza è sicuramente la sua disponibilità verso gli altri, ad accogliere chiunque abbia voglia di fare.

Per quanto riguarda le difficoltà che ha riscontrato nei primi mesi del suo mandato, Corrado ci spiega che “che c’è sicuramente la condivisione della Sala Noi, unico spazio per incontri vari di gruppi/associazioni del paese, ma anche per attività parrocchiali”.

Oltre a questo vi è anche la difficoltà di riuscire a coinvolgere più persone, per condividere l’organizzazione dei vari eventi. A tal proposito il Circolo Noi è disponibile a collaborare con chi lo chiede, e mette a disposizione il proprio materiale (panche e tavoli). Sono state create inoltre varie convenzioni economiche di vario genere per gli associati.

Fare il Presidente è per Corrado un’opportunità di crescita, c’è qualche incombenza burocratica in più ma nulla di insuperabile. A fronte di questo impegno sta raccogliendo molte soddisfazioni personali e il suo principale obbiettivo, oltre a quello di allargare il gruppo, è di trasmettere delle buone cose ai giovani in cui crede molto, prendendo proprio esempio dal Papa: “credo che la Chiesa abbia ancora qualcosa da dire loro, ma serve anche una mano da parte dei genitori”, ci indica.

Quello di educare, spiega Corrado, non deve comunque essere un compito esclusivo lasciato alle famiglie ma ogni adulto dovrebbe esserne responsabile. L’educazione è il primo e più prezioso investimento di una comunità aperta al futuro. Ogni contesto può e deve essere educativo, ogni incontro può rivelarci una strada.

Luigi Ciotti scriveva che i giovani non cercano adulti perfetti, ma persone credibili e appassionate. Persone che non dicano loro cosa fare, ma facciano assieme con loro. Sono convinta che i giovani di Palazzolo possano trovare nel Circolo Giustiniano NOI un luogo sicuro, di confronto proprio con adulti che credono in loro e in ciò che fanno, e appassionate di trasmettere loro con entusiasmo e semplicità la loro testimonianza.

.

Sposata e mamma bis molto felice di Giacomo e Guiudan, lavora in una ditta come Responsabile Logistica. Ha prestato servizio per molti anni nel Gruppo Scout e il suo spirito di servizio nasce proprio con le caratteristiche scoutistiche: di contribuire a lasciare il mondo migliore rispetto a come lo si è trovato! È stata nel Comitato Genitori di Sona, è appassionata di cucina, di cinema e di lettura. Sogna un giorno di poter riprendere a viaggiare e conoscere nuovi Paesi.