Dopo l’intervista a Vittorio Caliari, prosegue con Gianluigi Mazzi il nostro ciclo di interviste ai sette candidati Sindaci che si affronteranno alle elezioni amministrative del 26 maggio per amministrare Sona nei prossimi cinque anni.
Gianluigi Mazzi, residente a Lugagnano, viene appoggiato da tre liste civiche PerSona al Centro, Valore Famiglia e Giovani PerSona.
Si presenta per i nostri lettori?
Ho 44 anni, sposato, con due figli e vivo a Lugagnano. Ex allievo del Don Bosco, terminati gli studi ho lavorato come insegnante presso l’Istituto stesso e, successivamente, come responsabile organizzativo all’interno di primarie aziende grafiche ed informatiche. Oggi sono un imprenditore in aziende che si occupano di logistica e servizi all’impresa, vivendo ogni giorno i grossi problemi che le piccole imprese affrontano in questo periodo di crisi e difficoltà. Da cinque anni sono capogruppo di minoranza in Consiglio Comunale: in questa esperienza ha acquisito importanti conoscenze nella gestione della macchina amministrativa. Da sempre porta avanti una autentica passione verso il territorio di Sona, sia con un impegno sociale, storico e culturale, sia con un impegno civico politico, ponendo sempre massima attenzione all’ascolto, alla comunicazione, alla condivisione. Sono esperto nelle logiche dei progetti cofinanziati, essendo stato per anni presidente di un Distretto economico per conto della Regione Veneto. Questa professionalità, assieme alle relazioni acquisite negli anni di attività per conto delle aziende, mi hanno permesso di attivarmi e portare sul territorio di Sona contributi importanti utilizzati, ad esempio, per la manutenzione del campanile di San Giorgio, la manutenzione del tetto della parrocchiale e la nuova pista di atletica di Lugagnano, la manutenzione del centro sportivo di Palazzolo, ecc. Cullo da anni un grande obiettivo: portare i cittadini, le associazioni, il volontariato di Sona a governare finalmente in prima persona il proprio territorio.
Quale lo schieramento con cui si presenta alle prossime amministrative?
A sostenermi sono tre liste civiche, senza alcun legame con partiti politici, composte da persone molto inserite a vario titolo nel contesto sociale e che hanno come caratteristica comune quella della competenza reale e della passione autentica per il territorio dove risiedono. Le tre liste sono PerSona al Centro, Valore Famiglia e Giovani PerSona.
Perchè gli elettori dovrebbero preferire lei agli altri candidati Sindaci?
Perché, assieme alle persone con le quali sto facendo questo percorso, sono in grado di garantire risposte vere e sostenibili alle grandi domande che il territorio di Sona pone ai suoi amministratori. Domande che sono dieci anni che non vengono ascoltate. Chi promette miracoli, e ne stiamo vedendo purtroppo molti, è un irresponsabile. Ma invece con serietà e competenza è possibile lavorare su progetti attuabili, soprattutto nel settore dell’edilizia scolastica, del sostegno alle associazioni, dell’affiancamento al mondo produttivo locale e dell’attenzione alle famiglie. Famiglie sulle quali è necessario investire per una rinascita anche sociale del territorio.
Se otterrà la fiducia dei cittadini di Sona quali saranno i primi provvedimenti della sua Giunta nei primi cento giorni?
I primi cento giorni saranno già decisivi per iniziare a rimettere in sesto in nostro Comune, sotto diversi punti di vista. Sintetizzando, ecco i punti sui quali opereremo da subito: fermare le ultime proposte di lottizzazione (Belvedere di Palazzolo, Sona ecc); rivedere il PAT e renderlo aggiornato e a misura di famiglia; con i due milioni di euro risparmiati dalla costruzione della caserma dei carabinieri iniziare la sistemazione delle nostre scuole, in attesa di progettazioni più complete, e delle strade che più ne hanno necessità; dare spazio di autofinanziamento alle associazioni e gruppi; iniziare un’operazione di manutenzione straordinaria degli impianti sportivi esistenti; installare wi fi gratuito, creare uno sportello anziani e famiglie in difficoltà per aiuti concreti; attivazione della “banca del tempo” con opportuna informazione ai cittadini; rimotivazione e riorganizzazione della macchina amministrativa comunale; istituzione Assessorato al lavoro per realizzare in tempi brevissimi azioni concrete per lavoratori e aziende locali in difficoltà, come Prialpas, Ancap, e per i moltissimi artigiani e le moltissime piccole e medie realtà produttive che arrancano; creare il sistema internet di “aziende in rete” per ridare slancio al commercio e agli artigiani locali.
Quali sono secondo lei le tre priorità del Comune di Sona?
Il discorso è complesso ed è sicuramente riduttivo limitarlo a tre voci. Ma schematizzando, come già accennato sopra, direi che le priorità possano essere racchiuse in tre voci. La prima è scuola e giovani, sia come infrastrutture che come attenzione verso le situazioni di disagio. La seconda è famiglie e territorio, sia come aiuti e incentivi economici che come progettazione urbanistica e viabilistica a misura d’uomo. La terza è lavoro e impresa, sia come affiancamento alle imprese per aiutare l’accesso a fondi e crediti agevolati sia nel favorire società di servizi che mettano insieme le professionalità di livello che già esistono sul territorio.
Ecco, per chiudere l’intervista, i nomi di tutti i candidati delle liste che appoggiano Gianluigi Mazzi.
PerSona al Centro – Gianluigi Mazzi Sindaco
1) Giovanni (detto Gianmichele) Bianco
2) Gianfranco Dalla Valentina
3) Luigi Forante
4) Corrado Busatta
5) Roberto Merzi
6) Barbara Bernardi
7) Paolo Bellotti
8) Cristian Benedetti
9) Tatiana Bonetti
10) Lara Castioni
11) Elisa Erbisti
12) Arianna Gambini
13) Elia Mazzi
14) Patrizia Nastasio (in Badin)
15) Giovanni Posenato
16) Sara Ventura
Valore Famiglia Sona – Movimento Civico
1) Simone Caltagirone
2) Elisabetta Carzana
3) Ilaria Aldegheri
4) Laura Stevanoni
5) Marco Tanello
6) Giorgio Bortignon
7) Elena Catalano
8) Elena Tumicelli
9) Riccardo Lonardi
10) Valeria Vaiani
11) Lucia Etrari
12) Luca Giuriato
13) Alessandro Turri
14) Mattia Ermanno Pomini
Giovani PerSona – Gianluigi Mazzi Sindaco
1) Elisa Perina
2) Matteo Benedetti
3) Sandy Galizia
4) Davide Recchia
5) Mattia Leoni
6) Andrea Lasagni
7) Michele Pasqualotto
8) Anna Lago
9) Nicholas Menon
10) Nicolò Bagnara
11) Giampietro Tacconi
12) Eleonora Corbellini
13) Giulia Tomelleri
14) Stefania Dal Mina