Il Caleidoscopio: “Hypotheses non fingo”, anche a settembre serate astronomiche all’osservatorio Gelodi sul Baldo

Sono numerosissime le iniziative per godere delle calde sere estive che questo 2018 ci sta regalando, grazie anche al tamtam continuo degli eventi pubblicizzati sulle home e sui profili dei social.

Una valida alternativa alle sempreverdi sagre di paese e feste a tema sul lago, è senz’altro la rassegna organizzata presso l’Osservatorio Gelodi, gestito con cura e professionalità dal 2005 dal Circolo Astrofili Veronesi a Ferrara di Monte Baldo, nel cuore del Parco Naturalistico-Scientifico di Novezzina.

La locandina che reclamizza le serate all’osservatorio del Baldo.

Già protagonista in piazza Bra con un fittissimo calendario di date sparse durante l’anno, e a settembre il cielo si può osservare da una prospettiva ancor più privilegiata: una serie di serate di apertura al pubblico, durante le quali grandi e piccini sono invitati a rimanere col naso all’insù per assistere allo spettacolo della volta celeste. Seduti sul prato a gambe incrociate o con gli occhi dentro i telescopi messi in fila dai volontari, circondati da esperti, per ascoltare la storia infinita di ciò che abbiamo sopra la nostra testa, in cui siamo costantemente immersi.

Lo spazio è pieno di sorprendenti meraviglie: la luna che a fasi alterne ci illumina la sera, ma anche l’intera Via Lattea di stelle che giocano a confondersi coi pianeti colorati e lontani. C’è chi fa la fila per fotografare dalla potente lente telescopica le terre e i mari lunari, mentre qualcun altro sorseggia ispirato una bevanda calda cercando invano la risposta ad alti interrogativi: “chi siamo… da dove veniamo…”

Davanti al cielo solcato di luci si risvegliano sopite da una quotidianità serrata le domande che ci rendono esseri consapevoli e pensanti, e ci sembra il minimo rendere un muto grazie a Galilei e a chi come lui, mosso da inesauribile curiosità, ha dedicato la vita perché questa sete di sapere non si spenga mai.

Gli organizzatori sono a disposizione: con un apposito laser puntano all’oggetto (celeste) dei nostri dubbi e con pazienza li dipanano uno per uno. Le ore scorrono come in un’altra dimensione, e con il favore delle tenebre che calano quiete è facile ricostruire la geometria delle costellazioni o incappare in qualche inattesa stella cadente.

Un’occasione imperdibile per rispolverare temi e quesiti sempre attuali e affascinanti, per imparare qualcosa di nuovo e riscoprirsi bambini, capaci di meravigliarsi per le piccole cose.

La Scheda

Cosa?

Calendario delle aperture pubbliche scaricabile qui. Le serate generalmente iniziano intorno alle 21, con una breve conferenza a carattere astronomico. Segue visita degli ambienti e strumentazioni dell’Osservatorio.

Dove?

Osservatorio Astronomico Monte Baldo “A. Gelodi” – Località Novezzina, Ferrara di Monte Baldo.

Quanto?

Costo del biglietto: 6,00€ intero, 4,00€ ridotto (ragazzi fino 12 anni), gratis per bambini in età prescolare, disabili con un accompagnatore, soci tesserati del Circolo Astrofili Veronesi.

Laureanda in Giurisprudenza all'Università di Verona, vive a Bussolengo con la famiglia. Dal 2021 è socio scrittore USFI Unione Stampa Filatelica Italiana. Da sempre si interessa di fotografia, filatelia, viaggi e arte.