Il 2 giugno a Palazzolo

La Banda comunale, reduce da un prestigioso secondo posto in un concorso internazione in provincia di Udine, con le Corali “Sant’Anna” di Lugagnano e “Il mio paese” del Capoluogo, hanno animato con la consueta bravura la Festa della Repubblica organizzata sabato 2 giugno scorso dall’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con le Associazioni di Palazzolo, in una inconsueta nuova sede, la Piazza 4 Novembre della frazione.



Alla presenza di un pubblico folto e molto attento, l’Assessore Moletta ha salutato i presenti ricordando e chiedendo un pensiero, con applauso in piedi, per i terremotati dell’Emilia Romagna ed ha segnalato che la mancata presenza di altri Amministratori era dovuta al fatto che molti di loro erano in Polonia per un incontro con gli Amministratori del gemellato Comune polacco.

 

Il repertorio musicale ha portato i presenti a ricordare, con pezzi scelti in modo appropriato, le vicende storiche dell’Italia attraverso i due ultimi secoli per giungere a essere nazione. 

 

Si sono quindi ascoltati Mameli, Verdi, le canzoni dei patrioti delle varie epoche, degli emigranti con un finale inconsueto, l’Inno alla gioia della nona Sinfonia di Beethoven, in versione esclusivamente strumentale, che è stato scelto dall’Europa politica come inno ufficiale.

 

La “Canzone degli Italiani” Fratelli d’Italia ha sortito l’effetto in apertura della festa e in chiusura di vedere tutto il pubblico in piedi e in silenzio.

 

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews