“I social sanno tutto di noi, serve consapevolezza”. Silvia Signoretti racconta il mondo web nel secondo incontro di formazione per la redazione del Baco

Secondo importante appuntamento del percorso formativo per la redazione del Baco.

Dopo la serata di mercoledì 28 marzo con il giornalista de L’Arena Luigi Grimaldi, che ha raccontato la sua lunga esperienza di cronista, entrando anche nel dettaglio tecnico della costruzione di articoli ed interviste e del lavoro sulle fonti, mercoledì 3 aprile è stata la volta della comunicazione sul web.

A condurre la serata Silvia Signoretti, una straordinaria marketing strategist e connection manager, specializzata in franchising e attività locali, che ha affrontata l’argomento centrale e fondamentale della realtà dei social network e del mondo virtuale nel quale tutti viviamo immersi.

Nelle foto alcuni momenti della serata con Silvia Signoretti (Foto Mario Pachera)

Dopo l’apertura del Direttore del Baco Mario Salvetti, Silvia per due serrate ore ha dipinto per la redazione del Baco un interessante, ed inquietante, affresco di cosa siano oggi i social media. Del numero incredibile di persone che coinvolgono (per Facebook oggi si parla di più di due miliardi di utenti, di fatto la più grande Nazione al mondo), di quanto condizionino le nostre vite con modalità delle quali siamo per la maggior parte all’oscuro, di quali enormi potenzialità ed uguali rischi rappresentino.

La marketing strategist ha spiegato, attraverso slide ed analisi puntuali, come ragionano gli algoritmi che stanno alla base di questi social, da Facebook ad Instagram passando per WhatsApp e di come veniamo guidati nelle nostre navigazioni proprio attraverso quanto noi riversiamo, anche di molto privato, nei canali social che frequentiamo.

Nel corso della serata si sono toccati anche altri temi forti, sempre strettamente legati al nucleo principale della relazione della Dottoressa Signoretti. Tra questi, quanta necessità ci sia di formazione specifica sul tema per i genitori che si trovano ad avere figli che a pochissimi anni di vita già si confrontano con questo mondo e quali gli effetti sociali dell’impatto di potenti strumenti quali Facebook in una Nazione, l’Italia, che conta oggi una percentuale impressionante di analfabeti funzionali, cioè di persone che non sono in grado di comprendere un testo scritto.

Silvia ha anche fornito alla redazione del Baco utili indicazioni su come comunicare efficacemente nel mondo web, sia attraverso accorgimenti argomentativi che grafici. Chiudendo con un’indicazione che diventa il vero sunto critico della serata: “ricordate che, comunque sia, la scelta di pubblicare o non pubblicare rimane sempre nelle vostre mani, usatela bene”.

.

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews