
I proverbi veneti e la religione: “Ci ghà religion no va in preson”
Nei proverbi, la fede sincera non viene individuata nell’adesione ai dogmi teologici, nella liturgia o nell’intimismo della vita interiore ma nelle opere
I proverbi veneti e la religione: “Dai copi in su nessun sa gnente”
Alcuni proverbi ci rivelano una concezione religiosa dei veneti complessa, venata di inquietudine o perplessità.
I proverbi veneti e la filosofia: Tempo, cul e siori i fa quel che i vol lori
È l’espressione più esplicita della sottomissione millenaria del contadino, succube e rassegnato di fronte alle potenze che lo sovrastano.
I proverbi veneti e la filosofia: “Tuti i gusti i xe gusti, gh’era anca quel che ciuciava ‘n ciodo”
È quello che i filosofi chiamano relativismo estetico
I proverbi veneti e la filosofia: “Sempre stenta ci no se contenta” e “Ci vol star ben, ciapa le robe come le vien”
Il desiderio è certamente una potenza vitale: una vita senza desiderio è una vita spenta.
[/tdc_zone]