Grest di Lugagnano, “Yubi i custodi delle luci”: uno spettacolo finale pieno di passioni vere

Si è tenuto venerdì 13 luglio lo spettacolo finale del Grest di Lugagnano, organizzato dalla parrocchia sotto la guida del Coparroco don Pietro Pasqualotto e dei due responsabili Marta Perina e Elia Aldegheri, con ben 315 iscritti delle elementari e delle medie, 116 animatori e quaranta collaboratori.

Don Pietro è al suo primo Grest a Lugagnano, è infatti arrivato nella frazione solo lo scorso settembre, ma ha già lasciato la sua forte impronta sui ragazzi e sulle attività. Sul prossimo numero del Baco in edicola da sabato 4 agosto andremo ad intervistarlo per fargli raccontare il suo primo anno nella parrocchia di Lugagnano.

Nelle foto, alcuni momenti dello spettacolo finale.

Tema del Grest quest’anno era “Yubi i custodi delle luci”, e le quattro settimane di attività hanno visto i bambini ed i ragazzi di Lugagnano impegnati in un programma stimolante, tra divertimento (con la sorpresa di un balletto che è stato addirittura condiviso sul proprio profilo instagram da Alvaro Soler), impegno, gioco e sano spirito di comunità. Con uscite e attività varie che hanno impreziosito l’esperienza.

E lo spettacolo finale sulla pista di pattinaggio, dopo una bella risottata con tutti i genitori, ha dato chiaro il segno del bel clima creatosi in queste quattro settimane.

Ad alternarsi sul palco, ben diretto dalla grintosa e travolgente Marta Perina e da don Pietro (in versione giapponese), tutti i gruppi delle elementari e medie che hanno partecipato al Grest, tra scenette, barzellette e tanta musica.

Divertenti anche le sfide che hanno visto protagonisti, oltre a bambini e ragazzi, anche i tantissimi genitori presenti, che sono stati impegnati in balli e tenzoni varie, tra le quali una gara di origami che ha visto partecipare anche il Sindaco Mazzi nella sua veste di papà.

Straordinari gli animatori, che alla fine hanno trascinato tutti i presenti in un coinvolgente ballo collettivo: ed è stata vera festa.

Una bellissima serata, che in fondo si può raccontare solo attraverso le foto e un video.

.

Nato nel 1969, risiede da sempre a Lugagnano. Sposato con Stefania, ha due figli. Molti gli anni di volontariato sul territorio e con AIBI. Nella primavera del 2000 è tra i fondatori del Baco, di cui è Direttore Responsabile. E' giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti del Veneto. Nel tempo libero suona (male) la batteria.