Sagra Parrocchiale di Lugagnano, divertimento assicurato per un vero evento dell’estate veronese

Come sempre, grandi numeri anche quest’anno per la sagra parrocchiale di Sant’Anna e San Rocco a Lugagnano, organizzata dal Circolo NOI e dal Comitato Carnevale il quarto fine settimana di luglio, che si conferma uno degli appuntamenti più importanti dell’estate veronese.

Il ricchissimo programma vede succedersi tante occasioni di divertimento, come la sempre apprezzata baby dance, la buona musica da ballo, la seconda bellissima edizione di Sa-Green (il mercatino gestito da bambini e ragazzi della domenica mattina) ed i fuochi artificiali dei prossimi giorni.

Presenti e molto frequentate anche la pesca parrocchiale di beneficenza e la mostra d’arte LUnART. Presenti anche gli stand del Centro Aiuto Vita, dell’AVIS di Lugagnano e di “Lugagnano’s Sixty Years”, la festa che a settembre riunirà tutti i nati negli anni sessanta della frazione.

Tutti i tavoli pieni per la sagra di Lugagnano.

Tutte le sere, inoltre, si può gustare dell’ottima cucina con piatti tipici, pizza con forno a legna, frittura di mare e dolci di produzione propria, con il consueto valore aggiunto del servizio al tavolo. In tema di qualità della cucina va segnalato che anche quest’anno tutti i piatti di pasta erano spadellati.

Insomma, un appuntamento nel segno della qualità e dell’accoglienza, come è tradizione a Lugagnano, tutto merito dei tantissimi volontari che ogni anno dedicano il loro tempo e la loro passione. E frutto dell’esperienza di un valoroso gruppo di organizzatori.

Nemmeno il grande temporale del 21 luglio, che ha impedito che si tenesse la serata di sabato, ha rovinato il programma. Tanto che la serata viene recuperata mercoledì 25.

Non secondaria, infine, la constatazione che la sagra si tiene nel pieno e completo rispetto delle norme in materia di safety e security. Una realtà sicuramente non scontata, considerato quanti eventi sono stati cancellati in provincia di Verona proprio per la complessità e gli oneri che comporta l’applicazione di queste norme.

.

Nato nel 1969, risiede da sempre a Lugagnano. Sposato con Stefania, ha due figli. Molti gli anni di volontariato sul territorio e con AIBI. Nella primavera del 2000 è tra i fondatori del Baco, di cui è Direttore Responsabile. E' giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti del Veneto. Nel tempo libero suona (male) la batteria.