Sabato tre agosto l’incantevole giardino di villa Cavazzocca Bressan a S. Rocco è stato teatro di un’eccezionale serata di musica, per la diciannovesima edizione del galà lirico in onore di Giuseppe Lugo, il famoso tenore sonese che era nato nel vicino borgo di Rosolotti nel 1899.
La serata è stata organizzata in modo impeccabile da Ezzelino Bressan, con luci, scenografie, posti numerati, schermi ripetitori e, per giunta, con entrata libera, grazie al contributo del Comune, della Provincia e degli sponsor CereaBanca e La Grande Mela. Hanno risposto ben 600 persone provenienti anche dalla città e dai paesi vicini. Questa è evidentemente la manifestazione culturale più importante che da anni si tiene nel comune di Sona. Erano in programma famose romanze cantate da giovani e promettenti artisti: il soprano Giorgia Francesconi, il mezzosoprano Claudia Galanti i tenori Andrea Bardini e Manuel Epis, il baritono Simone Marchesini, tutti accompagnati al pianoforte dal maestro Enrico Gerola e presentati dalla brava Taira Breda.
Non è mancato all’inizio il saluto delle Amministrazioni provinciale e comunale che hanno patrocinato la manifestazione, rispettivamente con Marco Ambrosini (Assessore alla cultura, identità veneta e manifestazioni per il tempo libero) e Giovanni Bianco (Assessore alla cultura, sport, associazioni, informazione). Era presente anche l’Assessore comunale Antonella Dal Forno che ha la delega per scuola, turismo, gemellaggi, pari opportunità, e inoltre Raffaella Tessaro, direttrice della biblioteca comunale di Sona che ha partecipato fattivamente all’organizzazione.
Il concerto è iniziato con “La mia canzone al vento” che ha reso famoso Giuseppe Lugo, ed è poi proseguito con ben note romanze di varie opere liriche. Da Sansone e Dalida di Saint Saens, al Macbeht, Rigoletto, Falstaff, Traviata, Oberto Conte di S. Bonifacio e Trovatore, di Giuseppe Verdi, a La Bohème di Giacomo Puccini. Infine tutti gli artisti insieme hanno cantato il “Brindisi” da “La Traviata” e la canzone napoletana “Torna a Surriento”.
Il pubblico, che evidentemente è di appassionati e da anni segue i concerti, era veramente soddisfatto ed ha calorosamente applaudito ogni singola esibizione. Ha portato il suo saluto anche il nuovo parroco di S. Giorgio in Salici don James Paradiyil, e si è fatta una raccolta di offerte per il restauro del campanile di S. Giorgio del Trezza, che è ora in corso.
L’organizzazione è riuscita perfino a evocare lo spirito di Giuseppe Verdi che s’intravedeva sullo schermo e rispondeva scrivendo su un foglio alle domande di Caterina Gatto.
Il prossimo appuntamento nello stesso luogo è fissato per la serata di lunedì dodici agosto con il quintetto “Verona concentus ottoni” e con il soprano Maria Chiara Pizzoli. che eseguiranno brani di Verdi, Wagner, Von Suppè, Rossini e Bizet.