Giovedì la terza serata dell’estate teatrale di Sona con “Ah… l’amore, l’amore”. Ecco come prenotare

Come ci aveva anticipato l’Assessore Gianmichele Bianco in un’intervista sulle iniziative culturali a Sona post Covid-19, è ripartita la scorsa settimana l’estate teatrale a Sona, pur con le limitazioni e le attenzioni dettate dalle regole del distanziamento sociale. Ad organizzare, con l’Assessorato alla Cultura, la Pro Loco Sona e le associazioni Mancalacqua Project ed EVento Tra i Salici.

Giovedì 30 luglio alle ore 21.15, per il terzo appuntamento della rassegna, a salire sul palco allestito nel parco “Tortella” di via Volturno a Lugagnano è Francesca Botti (nella foto) con lo spettacolo comico con musica dal vivo “Ah… l’amore, l’amore”. Alla chitarra Paolo Marocchio con musiche di Tenco, Gaetano, Ciampi e Ruggeri.

Una donna sola entra in scena e si rivolge subito al pubblico goffamente: cerca un uomo. Smascherando il suo intento si prende la scena e decide di aspettarlo. Nell’attesa, fiduciosa che sia la serata giusta, riflette con il pubblico sulla complessità dell’argomento “amore”. Sommersa da parole vuote, cerca di darne una definizione e di capirne le regole. L’amore per un uomo e la sua assenza. Le viene naturale allora raccontare aneddoti, storie, ricordi, approcci falliti e momenti di gioia. Ma se arriva finalmente l’atteso uomo? In un attimo tutto cambia e la possibilità di un nuovo amore spinge la donna ad esibire una passerella di luoghi comuni della civetteria femminile. In questo racconto il pubblico si riconosce e viene coinvolto dalla recitazione comica e spontanea. Il teatro terreno di un racconto ironico o malinconico, rassicurante o graffiante, comico o disperato è il luogo in cui le piccole vicende personali possono anche trasfigurarsi, prendere il volo, diventare arte. Il luogo in cui, sul filo della leggerezza, ci si può porre anche le domande più intime, le più vere: “ma era questa la felicità, la vita che volevo?”.

Proprio per gli obblighi del distanziamento sociale, va prestata attenzione alle modalità di prenotazione e di ingresso all’evento.

L’ingresso è gratuito su prenotazione, da effettuare fino al giorno precedente lo spettacolo. I posti non sono numerati: l’ordine temporale di prenotazione non dà quindi diritto ad occupare sedie numerate in progressione. I posti a sedere saranno occupati liberamente al momento dell’ingresso.

Le prenotazioni possono essere effettuate via internetCOLLEGANDOSI A QUESTO LINK. In caso di impossibilità ad accedere al link, è possibile prenotare telefonando al numero 3405362115 (nei soli giorni feriali, dalle ore 14 alle ore 20). L’ingresso alla serata è possibile dalle ore 20.15.

In caso di mancato accesso entro le ore 20.50, la prenotazione è annullata ed è consentito l’ingresso a spettatori senza prenotazione, fino ad esaurimento dei posti a sedere.

Al momento dell’ingresso sarà effettuata la rilevazione della temperatura corporea; nel caso di temperatura superiore ai 37,5° C non sarà consentito l’accesso. Sarà inoltre consegnato un protocollo di comportamento igienico-sanitario anti Covid-19: indossare la mascherina, igienizzare le mani etc., al quale è obbligatorio attenersi.

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews