Giovedì in Baita Alpini di Lugagnano una serata dedicata a Giuseppe Lugo, tenore e attore cinematografico

Giuseppe Lugo (Rosolotti di S.Giorgio in Salici 1899-Milano 1980) è stato uno dei più grandi tenori della prima metà del ‘900. Si tratta di un personaggio tutt’altro che dimenticato, grazie a iniziative benemerite che hanno lo scopo di commemorarlo, come il “Premio Giuseppe Lugo” che si tiene ogni anno a Custoza a Villa Vento, e ai concerti patrocinati dal Comune di Sona a Villa Bressan di San Rocco di San Giorgio in Salici.

Vi è un aspetto della sua attività, tuttavia, che ha rischiato di finire nel dimenticatoio: quella di attore cinematografico, protagonista di ben cinque film, alcuni dei quali godettero di grande successo. Tale riscoperta è avvenuta grazie al Baco, che ha pubblicato vari articoli su questo argomento.

Giovedì 23 novembre alle ore 20.30 presso la Baita degli Alpini di Lugagnano verranno proiettati alcuni spezzoni dei suoi film, quelli più significativi, ossia quelli in cui Lugo cantava con la sua meravigliosa voce le romanze più famose della musica lirica. A commentarli sarà Mario Nicoli, storico del Baco, che in questi ultimi anni si è prodigato per la ricerca e il recupero  dei cinque film, altrimenti destinati a essere perduti per sempre (nella foto, una locandina della pellicola “Miliardi che follia” del 1942).

Al termine della serata, che gode del patrocinio del Comune di Sona, gli ospitali Alpini di Lugagnano offriranno ai presenti un gustoso piatto caldo.

Chi volesse approfondire la biografia di Giuseppe Lugo, può andare nella sezione “Pubblicazioni” di questo sito, e scaricare gratuitamente una pubblicazione che lo riguarda.

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews