Giovani fino ai trent’anni: tutti a Monaco di Baviera con il Comune

L’Amministrazione Comunale di Sona, in collaborazione con l’Associazione Cav. Romani, ha messo in campo un nuovo progetto orientato ai giovani di Sona. L’obiettivo è il coinvolgimento dei giovani nostro Comune per far in modo di sviluppare una progettualità di valorizzazione territoriale, magari attingendo alle opportunità offerte dal grande bacino di utenza turistica che il Lago di Garda e Verona sono riusciti a creare in questi anni.

 

“Stiamo ridisegnando le politiche giovanili del Comune – spiega l’Assessore alle politiche giovanili Gianmichele Bianco – e stiamo creando iniziative ad ampio raggio: dalla nascita di nuove opportunità di lavoro nel territorio, alla proposta di temi di servizio e volontariato e, come primo aspetto su tutto il resto, alle risposte di aggregazione che naturalmente sono presenti nei giovani. Per spingere sull’acceleratore delle dinamiche di aggregazione la prima fase del progetto prevede un viaggio a Monaco di Baviera: un’occasione aggregativa impreziosita da momenti di scienza, con la visita al museo della scienza e della tecnica di Monaco, e da momenti storico-culturali con la visita del campo di concentramento di Dachau”.

 

Il week end a Monaco inizierà sabato 21 dicembre alle ore 6 con la partenza da Piazza Roma di Sona. Nel pomeriggio dello stesso giorno ci sarà la visita al museo della scienza e della tecnica al termine della quale si potrà visitare liberamente il centro della città passeggiando tra i tipici e famosi banchetti natalizi. La cena sarà presso la notissima birreria Augustiner e il pernottamento al Motel One – Munchen Deutsche Museum. Il giorno dopo, Domenica 22, al mattino si visiterà il campo di concentramento di Dachau. Il pranzo sarà in centro a Monaco e a metà pomeriggio si ritornerà verso Sona, il cui arrivo è previsto verso la tarda sera.

 

“L’Amministrazione comunale ha colto con molto entusiasmo l’intero progetto strutturato sui giovani e l’iniziativa di Monaco in particolare – riconosce il Vice Sindaco Simone Caltagirone – considerato che nel nostro programma abbiamo sempre sostenuto di voler fortemente valorizzare e appoggiare iniziative a favore dei giovani. Per questo la Giunta ha approvato il progetto e ha ritenuto, tra gli altri, di contribuire alle spese del Pullman, elemento importante per abbassare il costo finale e ampliare la possibilità partecipativa”.

 

Complessivamente, la spesa individuale per il weekend a Monaco consiste della quota dell’hotel, con sistemazione in camera doppia, pari a 50 Euro, dai costi di ingresso al Museo della scienza e della tecnica (pari a circa 9 Euro) e dai pasti.

 

“Questo rappresenta solo l’inizio – riprende Bianco – delle molte iniziative che abbiamo in cantiere per i giovani ma sempre partendo dalle risposte alle domande di spazi aggregativi permanenti, da troppo tempo inevase da parte delle istituzioni: nelle prossime settimane ci faremo sentire con comunicati sul Web per mettere in atto tutte le iniziative previste dal progetto”.

 

Al weekend di Monaco possono partecipare maggiorenni residenti nel Comune di Sona con un’età limite di 30 anni. Per iscriversi occorre recarsi personalmente, dal giorno 4 dicembre, presso il panificio di Gianmpietro Tacconi in Palazzolo e versare una quota di 50 Euro.

 

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews