Ascolta questo articolo |
Oggi 10 febbraio in tutta Italia si celebra “Il Giorno del ricordo”. Istituito nel 2004, vuole conservare e rinnovare “la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato secondo dopoguerra (1943-1945), e della più complessa vicenda del confine orientale”.
La data prescelta è il giorno in cui, nel 1947, furono firmati i trattati di pace di Parigi, che assegnavano alla Jugoslavia l’Istria, il Quarnaro e la maggior parte della Venezia Giulia, in precedenza facenti parte dell’Italia.
Anche a Sona “Il Giorno del Ricordo” viene ricordato con alcune iniziative, volute dall’Amministrazione comunale.
“E con i segni visibili, come già fatto per la ‘Giornata della Memoria’, che si porta in evidenza il pensiero anche per altri eventi tragici come per il ‘Giorno del Ricordo’ – spiega il Vicesindaco Gianmichele Bianco -. Oggi il Municipio ha le bandiere a mezz’asta, mentre all’interno della biblioteca viene riservato uno spazio nelle scaffalature con documenti e materiale di approfondimento su questi importanti e drammatiche vicende. Tutto ciò con unico scopo: non dimenticare mai le tragedie del passato per costruire un futuro migliore”.