“L’unione fa la forza. È ora di muoversi e di agire per diventare i custodi del territorio”. Con questo spirito il Comune di Sona invita bambini e ragazzi con i loro genitori, a partecipare all’iniziativa di volontariato in programma sabato prossimo 12 aprile, per ripulire e riqualificare alcune tra le aree degradate del nostro territorio restituendole alla loro natura originale. L’obiettivo è quello di tutelare il territorio e le bellezze del nostro Comune, di farle conoscere, di promuovere una coscienza ecologica e di promuovere una corretta gestione dei rifiuti.
Dall’Assessorato all’Ecologia del Comune di Sona invitano quindi a percorrere insieme a noi i nostri paesi e i nostri boschi, muniti di guanti e rastrelli, per rendere migliore il luogo in cui viviamo. L’iniziativa prevede i seguenti momenti, che si svilupperanno a Lugagnano e a San Giorgio:
A Lugagnano pulizia di via Molinara in collaborazione con il Gruppo Alpini Sona e Lugagnano, con ritrovo alle 9.45 presso via Cattaneo. L’iniziativa terminerà alle ore 12.00.
A San Giorgio in Salici, scoperta della nostra terra con esperti agronomi e pulizia dell’area della Guastalla in collaborazione con l’Associazione Cacciatori e Gruppo Alpini San Giorgio, con ritrovo alle ore 14.45 presso il parcheggio dei campi sportivi. L’iniziativa terminerà alle ore 17.00.
Nella pausa dei lavori, sia al mattino che al pomeriggio verrà offerto un piccolo spuntino. Guanti e attrezzi per i bambini verranno messi a disposizione dal Comune. Le aree dove si opererà verranno messe in sicurezza da Polizia Locale e Protezione Civile Sona. Per informazioni e/o chiarimenti contattare l’Ufficio Ecologia allo 045-6091227.
La giornata è organizzata dal Comune di Sona in collaborazione con SERIT Servizi per l’Igene del Territorio, i Gruppi Alpini di Lugagnano, Palazzolo, San Giorgio e Sona, i Cacciatori di San Giorgio in Salici, la Pro Loco di Sona, il SOS e la Protezione Civile.