Sabato 3 giugno alle ore 10, il Comune di Sommacampagna inaugura a Villa Venier la quarta edizione di “Germogli d’arte”, la rassegna che valorizza gli artisti residenti nel Comune e ne ospita le opere nelle sale al piano terra della bellissima villa patrizia del XVIII secolo.
Gli artisti, selezionati a seguito di un avviso pubblico, che esporranno dal 3 al 18 giugno nelle sale di Villa Venier, gratuitamente messa a disposizione dall’Amministrazione, saranno la pittrice Luisa Zamperini, il collettivo ColorArte Caselle e il Circolo delle Penelopi.
Luisa Zamperini (nell’immagine sopra una sua opera) dipinge ad olio dal 2000, ha frequentato il CEA (Centro Educazione Artistica), il Gruppo Arcobaleno Arte di Cadidavid e numerosi corsi per migliorare la tecnica pittorica. Di sé dice: “sono affascinata dal colore e mi attraggono gli accostamenti cromatici. Dipingere mi permette di immergermi in una serenità che mi accompagna nella quotidianità”.
ColorArte Caselle è, invece, un gruppo nato dalla voglia di Paola Gelmini, Elena Menon, Paola Pighi, Laura Tonoli e Paolo Sartori di condividere la passione per la pittura e dal desiderio di rappresentare le emozioni con il colore. Suggestioni e stati d’animo difficili da narrare ma che esprimono attraverso la pittura, con le tecniche ad acquerello, ad olio e acrilico.
Il Circolo delle Penelopi è l’ormai noto gruppo di appassionate di maglia, uncinetto e ricamo che condivide informalmente le proprie abilità ed esperienze. Formatosi nell’aprile del 2022, continua la propria attività con incontri quindicinali presso il Centro Ricreativo Culturale Anziani di Sommacampagna ed anche in altri luoghi, durante la bella stagione.
Guidato da Mariuccia Caccia, insegnante del corso di maglia all’Università del Tempo Libero di Sommacampagna, il numeroso gruppo condivide, oltre che la passione per le attività manuali, anche una spiccata sensibilità verso chi è più fragile: attraverso il progetto “manicotto”, hanno creato fantasiosi e colorati manicotti in lana e coperte che sono state donati agli ospiti della RSA Immacolata di Lourdes di Pescantina. Le attività primavera-estate del circolo dureranno fino al 29 luglio, con appuntamento il sabato dalle 15 alle 17 e partecipazione sempre completamente gratuita.
Questi sono solo i primi artisti ad esporre, poiché quest’anno si allarga la platea dei partecipanti alla rassegna, come spiega l’assessore alla Cultura Eleonora Principe: “Oltre alla conferma di alcune storiche partecipazioni molto apprezzate dal pubblico nelle precedente edizioni, si aggiungono nuovi artisti provenienti da discipline differenti. Si conferma perciò la validità di questo progetto che va a coinvolgere il tessuto sociale del nostro territorio e a valorizzare le peculiarità artistiche dei nostri cittadini”.
Le esposizioni saranno visitabili il giovedì e venerdì dalle ore 16 alle ore 19 e il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 19.