Funghi, che passione. Le tante iniziative del Gruppo Micologico ed Ambientale di Lugagnano

Il Gruppo Micologico ed ambientale di Lugagnano – come per gli anni precedenti – ha programmato per il 2008 una serie di lezioni di micologia di base e di approfondimento, con relatori qualificati.

A fine estate ci sarà poi una visita guidata in Trentino, per l’osservazione sul territorio di piante, fiori e funghi, con una lezione di un esperto micologo messo a disposizione dal settore igiene dell’Asl 22.

Ecco il programma per l’anno 2008:
– 17 gennaio, tema della serata le querce;
– 24 gennaio, tema della serata il pino silvestre;
– 21 febbraio, tema della serata le betulle;
– 13 marzo, tema della serata il magico mondo dei funghi;
– 27 marzo, tema della serata il genere Lactarius;
– 17 aprile, tema della serata il genere Morchella in Lessinia;
– 15 maggio, tema della serata la famiglia delle Poliporacee;
– 29 maggio, tema della serata funghi dal mondo;
– 12 giugno, tema della serata la famiglia delle Boletacee (parte prima);
– 14 giugno cena sociale a base di erbe selvatiche;
– 26 giugno, tema della serata i protocolli in caso di avvelenamento;
– 10 luglio, tema della serata la famiglia delle Boletacee (parte seconda);
– 07 settembre uscita didattica a Basela di pinè (Tn);
– 21 settembre Mostra Micologica (quinta Magnalonga);
– 25 settembre, tema della serata il genere Amanita in Lessinia;
– 16 ottobre, tema della serata le orchidee del Baldo e della Lessinia;
– 20 novembre tema della serata gli ambienti umidi della pianura veronese;
– 11 dicembre tema della serata la natura come colore
– 13 dicembre cena sociale di chiusura dell’anno.

La frequentazione delle serate comporta l’iscrizione al gruppo e il pagamento della quota associativa. Per maggiori informazioni rivolgersi presso la Baita degli Alpini di Lugagnano, dove si terranno le lezioni o presso il nostro indirizzo di posta elettronica.

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews