Inizierà un giorno prima del solito, il torneo di freccette elettroniche che è il fiore all’occhiello del Matteo Dart Club di Lugagnano, per festeggiare il 10° anniversario della manifestazione, che nel corso degli anni è diventata un punto fisso per gli appassionati di freccette provenienti da tutta Italia e, da quest’anno, anche dall’estero.
Ad accogliere gli ospiti, nei pressi del Palazzetto dello Sport di Lugagnano , in Via Marconi, verrà allestito, con la collaborazione dell’IGM e dell’Hollywood Dance Culture, un grande Teatro Tenda riscaldato che ospiterà l’esibizione di musicisti e gruppi del vasto panorama musicale veronese.
Già nella serata precedente l’inizio vero e proprio del torneo, sarà DJ Yano a riscaldare l’ambiente con la sua musica. E nella serata successiva ecco il piatto forte della kermesse. Preceduto (alleore 18) dall’esibizione degli Estranged (Rock) ecco la famosa 045 Band con il loro “Tribute” a Vasco Rossi, unanimemente riconosciuta come la vera band capace di trasmettere le emozioni del grande rocker emiliano. Sabato sera sul palco sarà la volta dell’ AL-B. Band con il loro show di Happy Music “anni 70- 80 con repertorio e sonorità Dance e Funky , con influenze mediterranee che Alberto Salaorni e il suo gruppo portano in giro per l’Italia ottenendo prestigiosi riconoscimenti. Lo spettacolo sarà preceduto alle ore 18 dall’aperitivo in musica con l’esibizione dei Capoverso, gruppo che impernia la loro musica su cover dei migliori esponenti del rock italiano. Ed infine, domenica sera, a chiusura della manifestazione grande serata all’insegna della slow-music dei Sangue Blues. Un piatto ricco per una manifestazione sempre più importante.
Un traguardo insperato quando, nell’autunno del 1999, il piccolo Dart Club “Bar Da Matteo”, da qualche anno iscritto alla Federazione Italiana Dart, aveva deciso di organizzare un torneo di Freccette elettroniche, che si sarebbe concluso a Vin brulè e castagne, come di solito si festeggia l’arrivo dell’estate di San Martino. Mai avrebbe pensato Matteo Giardini che dopo dieci anni sarebbe stato qui a festeggiare il decimo anniversario di questa che è diventata una delle più importanti e partecipate manifestazioni del circuito organizzato dalla Fidart per costruire le squadre nazionali che sfideranno, nei campionati europei e mondiali, i più celebrati campioni di questo sport in continua crescita ed evoluzione. Ma già dalla prima edizione, grazie anche al carisma e allo spirito d’iniziativa di Matteo, tra gli iscritti al torneo (disputato al Booling nei pressi della Città Mercato di Bussolengo) figuravano gran parte dei campioni, provenienti da svariate regioni italiane, che sarebbero diventati in seguito il meglio del gioco delle freccette elettroniche in Italia. E con il passare degli anni, si sono succeduti tutti, chi sui gradini del podio, chi solo a partecipare alla festa, gli amici di Matteo, fino ad arrivare a questo appuntamento storico in programma nei prossimi giorni a Lugagnano
Al Palazzetto dello Sport di Lugagnano, potremo vedere all’opera tutti gli attuali membri della squadra nazionale, sia maschile che femminile, e tra essi, il primo Campione Mondiale italiano il mantovano-veronese Stefano Barbi, già campione europeo a squadre nel 2005. Ed inoltre i neo campioni italiani di singolo serie D Nicola Pizzini e di doppio femminile Denise Bonafini, che daranno lustro ai colori veronesi. Ed a sfidarli, ci saranno tutti i pretendenti alla maglia azzurra, e anche coloro che giocano a freccette solo per passione, ma che saranno lì a sfidare i grandi campioni.
E per la prima volta, in un Grand Prix italiano, sarà presente una nutrita schiera di giocatori provenienti dalle vicine Svizzera, Austria e Germania, per dare quel tocco di internazionalità che il Torneo di San Martino si merita.