Il Festival “Le Terre del Garda” è un evento ideato per scoprire le eccellenze del territorio di cinque Comuni compreso il nostro: Castelnuovo del Garda, Valeggio sul Mincio, Sona, Bussolengo e Pastrengo.
Assistiti dalla consulenza di proMuovendo, i Comuni hanno costruito un percorso per lo sviluppo del turismo esperienziale che ha visto la formazione di un gruppo di quindici Destination Manager, figure professionali capaci di promuovere il territorio e le sue eccellenze, e la costituzione di una rete di operatori del territorio con i quali definire un piano di sviluppo del turismo nelle Terre del Garda.
Il ricco programma del Festival – che si tiene nel prossimo fine settimana del 14-15 e nel successivo del 21-22 maggio – propone escursioni a piedi, in bicicletta e a cavallo, esposizione di prodotti e produttori locali, presentazione di pacchetti turistici esperienziali e menu enogastronomico del territorio, concerti, spettacoli teatrali e workshop.
Stiamo lavorando per portare a termine interventi strutturali e promozionali capaci di far compiere all’entroterra gardesano un importante salto di qualità nell’offerta turistica – sottolinea Giovanni Peretti, sindaco di Castelnuovo del Garda -. Rientra in quest’ottica la proposta di un festival itinerante per far conoscere al grande pubblico le peculiarità delle nostre zone.
Fra i molti appuntamenti si segnalano, sabato 14 maggio “Scopri Pastrengo”, escursione naturalistica con gli accompagnatori del Ctg (Centro turistico giovanile) da Forte Degenfeld al Telegrafo Ottico, con possibilità di aperitivo e degustazione di prodotti tipici. In serata concerto della banda di Weiler al Lido Campanello di Castelnuovo del Garda.
Domenica 15 maggio, alle 11, nel garden di Flover a Bussolengo, inaugurazione del Festival con esposizione di prodotti e produttori locali, presentazione di pacchetti turistici esperienziali e menu enogastronomico del territorio. Da segnalare anche “Scopri Bussolengo” con visita guidata alla chiesa di San Valentino e al chiostro di San Francesco.
Anche sul nostro territorio sono previsti numerosi eventi.
Sabato 14 maggio alle 9.30 “Scopri Sona” visita guidata alla Pieve di Santa Giustina (nella foto sopra) in collaborazione con l’Associazione. La Torre.
Domenica 15 maggio alle 15.30 visita guidata alle corti storiche della campagna, accompagnati dal CTG “El Vissinel” con ritrovo all’entrata laterale di Corte Guastalla Nuova, alle 20 dialogo musicato tra Banda di Weilmer e Banda di Sona presso Teatro parrocchiale di Lugagnano.
Nel fine settimana successivo, il Festival propone, sabato 21 maggio, “Scopri Castelnuovo del Garda”: visita guidata ai siti storico-culturali del centro storico, con accompagnatori del Ctg. Al termine, possibilità di aperitivo con degustazione di prodotti tipici. Dalle 20 “Dove la terra incontra il lago”, festa al Lido Gasparina con degustazione di prodotti tipici e musica dal vivo.
Spazio anche per gli addetti ai lavori con il workshop “La sfida dell’incoming. Le Terre del Garda valgono!”, a partire dalle 9.30 nella cornice del Parco Natura Viva. Infine, domenica 22 maggio “Scopri Valeggio sul Mincio”, visita guidata tra Valeggio e Borghetto, con gli accompagnatori del Ctg. Conclusione con aperitivo e degustazione di prodotti tipici.
A Sona in questo secondo fine settimana il programma prevede: Sabato 21 maggio alle 21 “Passeggiata al chiaro di Luna” a Palazzolo.
Domenica 22 maggio alle 9.30 Tour a cavallo “Aspettando i sapori di Valeggio” da Palazzolo di Sona a Valeggio sul Mincio, infine alle 20.30 presso Sona il Teatro Parrocchiale spettacolo teatrale “Amleto senza H“ della Compagnia Teatrale Il Faro.
Nel corso della manifestazione verrà presentato il “paniere” di prodotti della linea a marchio “Le Terre del Garda”. L’evento gode del patrocinio della Provincia di Verona.
Il programma completo è disponibile sul sito www.leterredelgarda.it.