Arriva Santa Lucia a Lugagnano, Palazzolo, San Giorgio e Sona: appuntamenti a cui non mancare

Tutti i “bambini buoni” stanno contando da tempo i giorni e le ore che mancano all’arrivo di Santa Lucia, che col Castaldo e il “musseto” volante dovrebbe passare a lasciare doni (o carbone) nella notte tra il 12 e il 13 dicembre.

La tradizione vuole che la sera precedente tutti i piccoli autori di una letterina vadano a letto presto, se vogliono vedere avverati i loro desideri, ma solo dopo aver dedicato un po’ di tempo a dei riti ben precisi, come quello di lasciare un piattino con un po’ di cibo con cui ristorare la Santa di Siracusa. Di solito si lasciano un mandarino, una tazza di caffelatte e magari anche una carota o qualche foglia di verza per il fedele asinello. La speranza è quella di trovare al mattino solo le briciole di quanto preparato e, soprattutto, veder comparire al loro posto tanti dolciumi. La tradizione vuole che il dolce tipico legato alla tradizione veronese siano le “frolline di Santa Lucia“, biscotti di frolla cosparsi di zucchero a velo, a cui si danno le forme più svariate.

Nei giorni che precedono la ricorrenza del 13 dicembre, le cucine delle mamme e nonne veronesi doc si riempiono di stampini a forma di cuore o stella, profumo di frolla al burro e sbuffi di zucchero a velo ovunque.

Accanto ai riti privati, ce ne sono anche di pubblici, durante i quali l’attesa di “Santa Lussia” viene vissuta come comunità.

A Palazzolo Santa Lucia arriva giovedì 12 dicembre. Alle 18 la Santa incontra i bambini alla “Pesa”. Qui verrà anche letta una poesia in suo onore. Successivamente si tiene la sfilata verso la sala NOI dove tutti i bambini potranno realizzare un lavoretto.

A San Giorgio in Salici Santa Lucia arriva giovedì 12 dicembre alle 17. Tutti i bambini aspetteranno la Santa sul ponte Belvedere, poi l’accompagneranno per via Cortivi per poi fare festa sul Sacrato della Chiesa. A seguire rinfresco per tutti, grandi e piccoli, organizzato dalla parrocchia. Sabato 7 dicembre alle messa delle 18 i bambini portano le loro letterine, che vengono poste sotto l’immagine di Santa Lucia.

A Sona il passaggio del carretto trainato dal “musseto” è previsto la sera di giovedì 12 dicembre alle 18.30 in Piazza della Vittoria. Nella piazza principale di Sona sarà offerto a tutti pandoro, cioccolata calda e tè dall’Associazione Sona in Quattro Passi, in collaborazione con la Parrocchia del capoluogo. L’arrivo di Santa Lucia a Sona è stato preceduto, sabato 8 dicembre, dal lancio in cielo delle letterine, legate a tanti palloncini colorati a conclusione dello spettacolo teatrale della rassegna Buonanotte Sognatori.

A Lugagnano l’evento è organizzato dalla Parrocchia sempre giovedì 12 dicembre e vede il tradizionale e partecipatissimo transito del carretto che trasporta la Santa più amata dai bambini a partire dalle ore 19, con partenza in zona Beccarie. Dopo aver percorso tutta la via principale, giungerà in Via Volturno, scortato dai ragazzi di prima media.

Nella foto sopra il passaggio di Santa Lucia a San Giorgio in Salici nel 2018.

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews