Festa della musica 2012 a Sona

La festa della musica nasce come una grande manifestazione popolare gratuita che si tiene il 21 giugno di ogni anno per celebrare il solstizio d’estate. Fin dalla sua origine è pensata come una festa aperta a tutti i partecipanti amatori o professionisti, che desiderano esibirsi di fronte ad un vasto pubblico, sempre curioso e disponibile.

 

Tutti i generi musicali sono coinvolti, così come tutti i pubblici, con l’obiettivo di rendere popolare la pratica musicale e di unire le persone di tutte le condizioni sociali, giovani e non, alle più diverse espressioni musicali. Questa manifestazione ha avuto origine in Francia nel 1982 e progressivamente si è estesa in tutta Europa.

 

A Sona siamo giunti alla terza edizione con un programma molto ricco e che coinvolge non solo il 21 ma anche il 22 e 23 giugno.

 

La prima serata giovedì 21 giugno dalle ore 20.30, sul palco di piazza della Vittoria, si esibiranno in successione:

la Sona Family Brass,

Coverout, Modern Academy Band

e nella quarta parte il gruppo Sacro e Profano fino alle 24.00.

 

La seconda serata venerdì 22 giugno dalle ore 20.30 si inizierà con:

una esibizione di Baby Dance che introdurrà

la Band Campovolo Ligabue Tribute Band,

la serata continuerà con musica con dj fino alle 00.30.

 

La terza ed ultima serata sabato 23 giugno sempre dalle ore 20.30:

introduzione della Baby Dance

al gruppo VR Band Vasco Rossi Tribute Band che condurrà l’intera serata fino alle 00.30.

 

Una tre giorni di musica che coinvolgerà quindi Sona ed il suo territorio. L’organizzazione è curata dall’associazione Sonainquattropassi, molto attiva nell’organizzazione di manifestazione sul territorio finalizzate alla valorizzazione delle arti, dei mestieri e dei luoghi di questo nostro bellissimo paese. L’evento è realizzato in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comue di Sona ed è patrocinato da Provincia in festival. Ricordiamo che tutte le manifestazione legate all’evento Festa della musica sono presenti sul sito ufficiale http://www.festadellamusica-europea.it

 

Nato a Bussolengo il 16 agosto 1964, risiede dall’età di 5 anni a Sona (i primi 5 anni a Lugagnano). Sposato con due figli. Attivo nel mondo del volontariato fin dall’adolescenza, ha fatto anche esperienza di cooperazione sociale. È presidente dell’associazione Cav. Romani, socio Avis dal 1984 e di Pro Loco Sona dal 2012. Fa parte della redazione di Sona del Baco da Seta dal 2002. È tra gli ideatori del progetto Associazioni di Sona in rete attivato nel settembre 2014 e del progetto Giovani ed Associazioni attivato nel 2020.